Prada Donna autunno inverno 2022: il pragmatismo prezioso, tutti i look

Prada Donna autunno inverno 2022 – Un’attrazione nei confronti dell’umanità e una riflessione della stessa sono principi fondamentali per Prada. La collezione autunno inverno 2022 2023 di Miuccia Prada e Raf Simons è un omaggio alla vita e al vivere, l’occasione del quotidiano, dando importanza a ogni singolo istante.

Prada Donna autunno inverno 2022: il fashion show

Tracce di tradizione riflettono storie di persone, momenti vissuti, di valore. La tradizione tramanda la cultura attraverso le generazioni, un condotto dal passato al presente. La memorizzazione, i ricordi e le citazioni evocano frammenti di narrazioni personali che compongono una storia, la storia delle donne.

I capi pragmatici acquistano nuovo rilievo e valore, la sartoria incontra lo stile degli abiti da sera. Le combinazioni di elementi quotidiani e preziosi disturbano il linguaggio estetico di ogni pezzo, ne esaltano l’importanza e al tempo stesso il contatto con la realtà, in una fusione.

Le tradizioni collidono in modi inaspettati, i materiali, i ricami e gli indumenti si invertono e si sfidano per turbare e disturbare. Gli abiti tipicamente maschili si trasformano con l’irruzione del femminile: i cappotti si aprono sul collo o sulla schiena. L’architettura dei capi modifica il loro rapporto con il corpo. La manifattura sartoriale applicata ai vestiti morbidi genera nuove forme.

La storia è universale. È quindi inevitabile che esista, al suo interno, un’archeologia di Prada, una ricerca dei codici e dei significati evocati attraverso l’apparenza e l’atteggiamento. Uno sguardo al passato di Prada. Essenzialmente Prada, un’eccentricità delle superfici è abbinata a silhouette semplici.

Ne scaturisce un gioco di accostamenti non solo fra capi diversi, ma all’interno di uno stesso capo, con la combinazione di materiali e decorazioni. Con un richiamo al patrimonio di Prada, i motivi geometrici si insinuano sulle maglie jacquard, fra i ricami e i colori ripetuti.

In sostanza, l’ideologia di Prada diventa un’etimologia della bellezza. Ed è questo, fondamentalmente, il lavoro della moda: il processo di definizione del significato della bellezza per chi vive l’oggi.

« di 69 »

About Author /

Da oltre 18 anni lavora nel mondo dei media e della comunicazione e si occupa di creare contenuti per il web e i social media. Dalla formazione in Filosofia presso l'Università La Sapienza di Roma, approda nel mondo digital dove ha collaborato con molti network editoriali italiani. Iscritta all'Albo dei Giornalisti nell'elenco Pubblicisti. Nel 2019 ha fondato il magazine digitale GlobeStyles. Dal 2019 è anche responsabile Lifestyle di Quotidiano Motori.

Start typing and press Enter to search