Renegade Rum: ispirazione francese e distillazione scozzese
Renegade Rum – Grenada è uno Stato insulare tra Trinidad & Tobago. A differenza della Giamaica, Barbados o Martinica, conosciuti per i loro stili peculiari di rum, Grenada con le sue dimensioni ridotte non ha mai puntato molto sulla diffusione dei suoi rum all’estero. Sull’isola sono infatti presenti soltanto tre distillerie, oltre a quelle attive solo per consumo locale: a partire dalla storica e originalissima River Antoine, proseguendo con Clarke’s e appunto Renegade.
Grenada è fortemente caratterizzata dalla varietà di terroir: altitudini, microclimi e terreni vulcanici, granulari o alluvionali. Come spiega lo stesso Mark Newton, Head of Brand della distilleria: “Grenada è un mosaico entusiasmante di terroir, con una vasta gamma di luoghi in cui coltivare la canna da zucchero. All’inizio di questa avventura era un po’ come una tela bianca, abbiamo dovuto iniziare a coltivarla noi stessi, come volevamo, nei luoghi che volevamo”.
Oggi Renegade utilizza ben 14 farm diverse lungo l’intera costa, coltivando direttamente la canna da zucchero in ognuna di esse e dando lavoro a oltre 100 agricoltori locali. Renegade segue ogni singola fase della produzione, dal raccolto alla lavorazione della canna, fino a distillazione e imbottigliamento.
Alcune delle farm sono molto vicine al mare, esposte all’oceano Atlantico e costantemente attraversate dalla brezza marina, mentre quelle più a sud sono più protette, e presentano anche un suolo ricco di ferro. Renegade ha da poco esteso le sue coltivazioni anche sul versante nord dell’isola: in totale sono oltre 105 gli ettari impegnati, con l’intenzione di arrivare ai 300 entro breve.
Renegade Rum: dalla materia prima alla bottiglia
Storicamente Grenada è stata una colonia francese e inglese, e questo si riflette anche nella cultura di distillazione di Renegade, dove si fondono la sapienza di origine francese e quella di origine britannica. Inoltre sulla scia dell’esperienza maturata da Mark Reynier con la sua Waterford, la filosofia produttiva adottata per questo Single Malt Irish Whiskey è stata traslata senza compromessi fino a Grenada. Una filosofia riassumibile nel concetto di “from farm to bottle”.
Il primo pilastro della distilleria è dunque senza dubbio il modo in cui viene valorizzata la materia prima: grazie infatti a una tecnologia sviluppata nell’industria del whisky, Renegade macina e distilla varietà di canna pulite e appena coltivate, terroir per terroir, fattoria per fattoria, coltivate nei diversi terreni e microclimi di Grenada. Il raccolto viene fatto a mano e tutta la materia prima viene lavorata entro 24 ore dalla raccolta. Viene utilizzato solo succo di canna fresco.
Il secondo pilastro riguarda la fermentazione: l’approccio di Renegade è infatti molto inconsueto rispetto a quello abituale nel mondo del rum, perché utilizza vasche chiuse per una fermentazione “pulita” avviata da lieviti selezionati, in modo da conservare la distinzione tra i terroir. Sono presenti 6 diverse vasche di fermentazione, ciascuna delle quali viene riempita separatamente e poi pulita dopo l’uso, in modo tale che il processo successivo ricominci in un ambiente neutro. Una particolarità davvero unica è la forma allungata e il posizionamento orizzontale invece che verticale di questi contenitori. In questo modo i lieviti lavorano su una porzione più ampia di mosto invece che concentrarsi in alcune zone.
Quanto alla distillazione, oltre ai modernissimi pot e column still progettati da Forsyths, la Renegade Rum Distillery utilizza una sofisticata tecnologia per la produzione di energia rinnovabile e il fitorisanamento dei flussi di acque reflue, valorizzando il bioma circostante e assicurando che i sistemi di distillazione funzionino al ritmo dei sistemi naturali.
Una volta distillato, il rum Renegade viene solitamente diluito con acqua tra i 78 e gli 85 gradi alcolici, e poi riposa da due a sei mesi, durante i quali viene portato gradualmente al grado di imbottigliamento. Per il rum destinato all’invecchiamento, Renegade usa invece botti di rovere americano originario del Tennessee o del Kentucky, ma anche botti pregiate che hanno contenuto vino rosso francese, come Château Lafitte e Château Latour, oppure botti di rovere vergine colombiano e indiano.
La tracciabilità e la sostenibilità per Renegade
Tramite un codice presente su ogni bottiglia, infatti, è possibile scoprire come viene prodotto il rum, da dove viene, com’è stato invecchiato. Usando il “CaneCode” con il proprio smartphone si accede a una serie di contenuti specifici di quel preciso imbottigliamento, che ne certificano l’origine e le caratteristiche. In questo modo, chi acquista una bottiglia può sfogliare mappe, vedere informazioni sul raccolto, visualizzare i dettagli della distillazione e scoprire il terroir su cui è stata coltivata la canna da zucchero. È persino possibile ascoltare i suoni della farm.
E infine l’impegno per la sostenibilità, garantito dal lavoro di Jane Nurse: “Per ridurre l’impatto della produzione di rifiuti, Renegade Rum riutilizza il 100% della bagassa (avanzo della canna da zucchero dopo la macinazione) come concime nelle nostre fattorie o come biocarburante per la nostra caldaia a biomassa ad alta efficienza in loco. La caldaia a biomassa genera vapore per alimentare gli alambicchi e il vapore in eccesso viene utilizzato per generare fino al 16% della domanda di elettricità del sito. Inoltre, gli scarti della distillazione finiscono in un impianto di trattamento delle acque reflue, vengono filtrati e diventano anch’essi nutrimento per la terra”.
Tre proposte di miscelazione by Gregory Camillò – Jerry Thomas Bar Room
Renegade è un grande rum da meditazione, sia nelle versioni pre cask che invecchiate, ma si esalta nella mani di un top bartender di esperienza internazionale come Gregory Camillò, bar manager del neonato Bar Room di Roma, spin off trasteverino del famoso Jerrry Thomas Speakeasy.
Consulate
- Renegade Etude New Bacolet
- Sweet Vermouth
- Sherry Fino
- Peach Liquor
Grenada Daiquiri
- Renegade Dunfermline Mango Lane Column
- Fresh Lime
- Gum Syrup
Mary Pickford
- Renegade New Bacolet Upper Come Pot Still
- Sour Pineapple
- Sour Grenadine