Gucci The Alchemist’s Garden: le nuove fragranze che raccontano l’arte della profumeria

Gucci amplia la collezione The Alchemist’s Garden con tre nuove fragranze: Vanilla Firenze, Fiori di Neroli e Osmanthus Nectar. Ispirate all’alchimia rinascimentale, queste Eau de Parfum raccontano storie sensoriali attraverso materie prime pregiate e processi artigianali. Un viaggio olfattivo che celebra la trasformazione e l’essenza della natura.

Gucci continua a esplorare i confini della profumeria con The Alchemist’s Garden, una collezione che intreccia l’antica arte dell’alchimia con l’eleganza della profumeria contemporanea. Questo progetto, nato a Firenze, città che ha visto sbocciare il Rinascimento, si ispira alla trasformazione della materia e alla ricerca della quintessenza olfattiva.

Le nuove fragranze Vanilla Firenze, Fiori di Neroli e Osmanthus Nectar si aggiungono alla già celebre collezione, affiancandosi al best-seller Tears from the Moon. Ogni essenza è frutto di un lavoro meticoloso, che unisce la selezione di materie prime esclusive e l’applicazione di tecniche artigianali raffinate.

Vanilla Firenze: l’incontro tra Iris Pallida e Vaniglia

Gucci The Alchemist’s Garden

photo by Gucci

La Vanilla Firenze Eau de Parfum è un tributo all’artigianalità italiana e alla profondità delle materie prime. Questa fragranza Floreale Legnosa Ambrata nasce dall’unione della pregiata Concreta di Iris Pallida Italiana e di tre estratti distinti di vaniglia. I rizomi di Iris, raccolti in Italia, vengono essiccati in grotte naturali per esaltarne le note terrose. Questo processo porta alla creazione di una concreta su misura, che il naso Véronique Nyberg utilizza per costruire una composizione olfattiva ricca di contrasti.

La vaniglia, protagonista della fragranza, viene interpretata in tre forme: l’Infusione di Vaniglia che dona calore, l’Assoluta di Vaniglia che aggiunge sensualità, e l’Essenza di Vaniglia gas-estratta per un tocco avvolgente. Il tutto è arricchito dal Resinoide di Mirra, che conferisce profondità e mistero. Il simbolo di questa fragranza è un destriero, emblema di grazia e forza.

Fiori di Neroli: un omaggio all’estate mediterranea

Gucci The Alchemist’s Garden

photo by Gucci

La Fiori di Neroli Eau de Parfum celebra la tradizione italiana della distillazione artigianale. Il neroli utilizzato proviene dall’ultimo produttore ligure a conduzione familiare, con una storia che risale al 1856. I fiori freschi vengono raccolti a mano e distillati con cura per estrarne l’essenza dorata.

I nasi Mathieu Nardin e Julie Massé hanno trasformato questa essenza in una fragranza Floreale Agrumata Legnosa che evoca la brezza del Mediterraneo. Le note luminose del neroli si fondono con la freschezza dell’Olio Essenziale di Petitgrain e con la profondità degli estratti di cedro, creando un equilibrio perfetto tra leggerezza e calore. Il flacone, decorato con un bocciolo di fiore d’arancio, simboleggia la rinascita e la continuità della tradizione.

Osmanthus Nectar: un viaggio tra gusto e profumo

Gucci The Alchemist’s Garden

photo by Gucci

L’Osmanthus Nectar Eau de Parfum risveglia i sensi con il suo profumo fruttato e floreale. Il naso Natalie Lorson ha saputo catturare l’essenza dell’Osmanto, esaltandone le note di albicocca attraverso una tecnica che fonde l’arte culinaria con quella della profumeria.

La fragranza viene arricchita dall’Olio Essenziale di Sandalo, che dona una base cremosa e legnosa, mentre un tocco di spezie secche aggiunge complessità alla composizione. Il colibrì, simbolo di creatività e leggerezza, decora il flacone, rappresentando la vitalità di questa fragranza Floreale Fruttata Legnosa.

Tears from the Moon: l’eleganza eterea della primavera in un flacone

Gucci The Alchemist's Garden Tears from the Moon Eau de Parfum

photo by Gucci

Tra le fragranze più amate della collezione, Tears from the Moon Eau de Parfum è una celebrazione della delicatezza e della purezza floreale. Questo profumo cattura l’essenza di un bouquet primaverile, in cui i petali della Rosa Damascena, arricchiti dalla freschezza della rugiada mattutina, si intrecciano con le note eteree dei fiori bianchi aldeidici.

Al centro della composizione troviamo la raffinata Peonia Bianca e il Stephanotis, che rivelano la maestria del profumiere Alberto Morillas.  Un ulteriore tocco distintivo è dato dall’Accordo di Mughetto, che introduce una nota fresca, quasi bagnata, che richiama la dolcezza della rugiada del mattino.

Il cuore pulsante è dominato dall’Essenza e dall’Assoluta di Rosa Damascena, che amplificano la profondità olfattiva del profumo, avvolgendolo in un abbraccio sensuale e sofisticato. La libellula che adorna il flacone simboleggia la libertà e la speranza, riflettendo la leggerezza e la grazia che caratterizzano questa fragranza Floreale Aldeidata.

Combinazioni olfattive uniche

Le fragranze di The Alchemist’s Garden sono pensate per essere sovrapposte, offrendo infinite possibilità di personalizzazione. Alcuni abbinamenti suggeriti includono:

  • Vanilla Firenze e Fiori di Neroli: un mix che bilancia il calore della vaniglia con la freschezza agrumata del neroli.
  • Fiori di Neroli e Osmanthus Nectar: un connubio di note floreali e fruttate che evoca l’estate italiana.
  • Osmanthus Nectar e Tears from the Moon: un blend delicato che unisce la rosa damascena all’osmanto, creando una scia elegante e raffinata.

La nuova campagna di The Alchemist’s Garden, sotto la direzione creativa di Sabato De Sarno, esplora i quattro elementi della natura – Terra, Aria, Acqua e Fuoco – attraverso immagini suggestive e tattili. Ogni scatto racconta il viaggio alchemico delle fragranze, catturando la magia della trasformazione e l’essenza delle materie prime.

credit image by Press Office – photo by Gucci

About Author /

Da oltre 18 anni lavora nel mondo dei media e della comunicazione e si occupa di creare contenuti per il web e i social media. Dalla formazione in Filosofia presso l'Università La Sapienza di Roma, approda nel mondo digital dove ha collaborato con molti network editoriali italiani. Iscritta all'Albo dei Giornalisti nell'elenco Pubblicisti. Nel 2019 ha fondato il magazine digitale GlobeStyles. Dal 2019 è anche responsabile Lifestyle di Quotidiano Motori.

Start typing and press Enter to search