Ernestomeda Milano Design Week 2025: Sign Round, l’evoluzione della cucina icona
In occasione della Milano Design Week 2025, Ernestomeda presenta Sign Round, evoluzione del modello Sign disegnato da Giuseppe Bavuso. Il nuovo concept propone linee curve, materiali innovativi e dettagli sofisticati per una cucina che fonde design, funzionalità e continuità tra gli spazi.
Alla Milano Design Week 2025, Ernestomeda propone una nuova visione del modello Sign. Il progetto si evolve in Sign Round, firmato ancora una volta da Giuseppe Bavuso, architetto e art director del brand, e pensato per amplificare l’interazione tra gli ambienti cucina, living e dining. Un sistema altamente personalizzabile, che unisce rigore formale, comfort d’uso e sensibilità estetica.
Una cucina che accoglie: tra forme morbide e funzionalità dinamica
Sign Round si distingue per un linguaggio visivo armonico, che abbandona gli spigoli in favore di curve fluide e continue, reinterpretando in chiave contemporanea le forme degli anni Settanta. L’introduzione di volumi stondati e soluzioni compositive aeree conferisce all’ambiente cucina una sensazione di leggerezza e movimento. Il tavolo integrato Snack Plane, proiettato come un’ala, dona dinamismo all’insieme e introduce un elemento conviviale ed elegante.
Elemento centrale della nuova configurazione è il piano di lavoro Able, caratterizzato da profili smussati e realizzabile in diverse finiture, tra cui spicca il White Dust Polish, un agglomerato lapideo naturale a tutta massa. Il top è completato dal nuovo divisorio Screen, in vetro curvato a caldo, disponibile in tre varianti (riflettente chiaro, bianco e grigio), che delimita lo spazio senza chiuderlo, mantenendo un elevato impatto estetico e funzionale.
L’attenzione alla sostenibilità si riflette nella scelta di materiali facilmente riciclabili e nelle lavorazioni pensate per durare nel tempo, a conferma dell’approccio consapevole di Ernestomeda alla progettazione contemporanea.
Dettagli che fanno la differenza
Il design di Sign Round è caratterizzato da una cura meticolosa dei dettagli. Tra le novità progettuali:
- Anta terminale stondata, con profilo e zoccoli curvi, per una continuità visiva senza interruzioni
- Maniglia a incasso Shape, disegnata per una presa ergonomica e minimale
- Elementi terminali curvi con divisori nella finitura Lucem, che alleggeriscono la composizione pur mantenendone coerenza e funzionalità.
Le finiture accentuano l’equilibrio tra estetica e praticità: il laccato opaco Flat Matt Bianco Vaniglia crea superfici uniformi e morbide al tatto, mentre i vani a giorno retroilluminati in Hi-Melamine Olmo Namib introducono un tocco naturale e accogliente.
A completare la proposta, il sistema di armadiature Indoor, che combina moduli contenitivi con vani a giorno Daylight per offrire un’alternanza bilanciata tra pieni e vuoti. Le colonne in finitura Flat Matt si alternano a inserti in essenza, retroilluminati e disponibili anche in versione stondata, rafforzando il senso di profondità e personalizzazione. Il sistema può essere arricchito da maniglie Trace Round con estremità curve oppure da maniglie Orbit, con tubolare in alluminio laccato.
Grazie all’integrazione di accessori funzionali della linea Fit, la parete attrezzata unisce design e praticità, rispondendo alle esigenze di un utilizzo quotidiano senza rinunciare a un’estetica coerente.
credit image by Press Office – photo by Ernestomeda