Abiti vintage: la grande moda è veramente senza tempo

Abiti vintage moda sostenibile – La moda, lo sappiamo bene, cambia più velocemente del vento, le sue continue novità vengono lanciate da sfilate, collaborazioni e speciali capsule collection: sempre più vestiti compaiono nei nostri feed sui social media e riempiono con i loro colori boutique e fashion store. Le tendenze vanno e vengono alla stessa velocità dei cambi degli algoritmi di Instagram che le documentano e possono sembrare un divertimento innocuo e superficiale. Ma quando le grandi Maison della moda rendono disponibile per l’acquisto l’ultimo lancio virale, tutto questo ha un effetto terribile sul pianeta.

Come ormai sicuramente saprete, una costante enfasi sulla novità può essere paralizzante per il pianeta e anche per l’idea stessa di creatività. Quindi oggi, per salvaguardare il pianeta, è importante che anche il regno dell’alta moda decida di essere più lento e più contemplativo ed essere parte fondante di quel cambiamento radicale che richiede di vivere in un mondo in cui non dovremmo acquistare nuovi vestiti per rallentare la crisi climatica.

La moda è quindi bloccata: da un lato la costante ricerca di novità sembra vecchia e, di conseguenza, il vecchio è ciò che sembra intrigantemente nuovo. Vintage o upcycled, i vestiti del passato non sono mai stati così moderni e, come noterai dal servizio fotografico che pubblichiamo, siamo qui per celebrarli.

Questo perché la moda, almeno la grande moda, è veramente senza tempo. Non nel modo in cui i designer parlano spesso di abitini neri o maglioni di cashmere, ma nel modo in cui un bel mobile antico probabilmente non è mai stato realizzato per essere smaltito una volta che le maree del gusto sono cambiate. Il grande design è per sempre e migliora solo con il tempo. Oggi è moderno ignorare le stagioni segnate dal tempo, perché è così che ci vestiamo tutti comunque, abbinando le nostre scoperte appena acquistate con quelle vecchie e amate.

Il Vintage oggi quindi non è solo una dichiarazione di responsabilità, ma anche un’espressione di stile trendy. L’acquisto di abbigliamento usato riduce il numero di capi nuovi, limitando anche gli impatti ambientali negativi della produzione di abbigliamento. Inoltre, i cap vintage possono essere un’ottima aggiunta a un outfit elegante. Passate un po’ del vostro tempo a curiosare nei negozi vintage; troverete vere chicche e oggetti unici per i vostri look!

« di 32 »

Credits
Gioielli: Gioielleria Crevatin & COLLANEvrosi
Abiti Vintage: Boogaloo & Filippo Francia per Aip-Associazione Italiana Pellicceria
Agenzia Exit Models
Photo by Fabio Bergamasco
Producer Maurizio Campos
Make Up Aurea Parovel 
Hair Team MaClì 

About Author /

Da oltre 18 anni lavora nel mondo dei media e della comunicazione e si occupa di creare contenuti per il web e i social media. Dalla formazione in Filosofia presso l'Università La Sapienza di Roma, approda nel mondo digital dove ha collaborato con molti network editoriali italiani. Iscritta all'Albo dei Giornalisti nell'elenco Pubblicisti. Nel 2019 ha fondato il magazine digitale GlobeStyles. Dal 2019 è anche responsabile Lifestyle di Quotidiano Motori.

Start typing and press Enter to search