Antonio Marras Ceramiche F.lli Colì: due collezioni di 300 pezzi unici
Antonio Marras Ceramiche F.lli Colì – Da qualche anno Antonio Marras non solo crea abiti ma sposta il suo talento altrove, in territori lontani dalla moda. Si dedica anche alla produzione della ceramica, un progetto iniziato sul suggerimento di Maria Lai, di costruire un forno.
La ceramica, questa volta Antonio l’ha incontrata in Puglia, a Cutrufiano (Lecce) dai F.lli Colì, azienda storica del 1650, dove i mitici fratelli Giuseppe, magico tornitore, e Donato portano avanti con sapienza e passione la cultura della ceramica tramandata da generazione in generazione. Antonio ha trovato lì un nido, una caverna delle meraviglie, un luna park dove tutto è possibile, tutto è realizzabile.
Polvere, argilla, acqua, tornio, forno e pennello. Cosa esiste di più elementare? È la dedizione, è il saper fare, è la tradizione, è il talento, è la generosità che comanda e dà la possibilità di realizzare pezzi unici, pezzi straordinari, fantastici che sembrano uscito dalla Metamorfosi di Ovidio.
Sono terrecotte inconfondibili, dalle forme talvolta non convenzionali che sembrano attingere dalla fiaba e dall’inconscio le loro fattezze, dipinte a mano. E allora vasi, porta candele, lampade, mattonelle, totem, rosoni, soprammobili, ciotole, piattini, taglieri e inaspettati comuni oggetti di uso quotidiano che invece rivelano dettagli speciali.
E la tavola, regina dell’accoglienza, viene apparecchiata con la serie “I fratelli Pois” realizzata con la tecnica della calcomania. I tre fratelli ti fanno compagnia nel momento più intimo, più conviviale, più intenso di tutta la giornata.
La tavola, strumento di unione e condivisione è sacra e Antonio si fa portavoce di questo concetto. L’ospitalità ha origini lontane, si tratta di un concetto profondo e molto complesso, le cui radici affondano nei secoli, nei millenni, in tutta la cultura mediterranea e Antonio si fa portavoce di questo concetto.
Marras ci ha abituato a creazioni in apparenza leggere, impalpabili, preziose e dotate di un fascino antico, un’allure che mescola con grazia elementi del quotidiano portandoli ad un altro livello, consacrandoli all’alta moda. ll pensiero è fluido, in perenne equilibrio tra celebrazione del tempo passato e presente creativo. Ultimamente è come se l’urgenza della moda conquistasse la quiete riflessiva nella pittura e nella ceramica che trattengono l’idea che fugace sfila in passerella e la consegnano ad un prodotto statico, materico, tangibile.
credit image by Press Office – photo by Daniela Zedda