Armani Casa Milano Design Week 2025: la nuova collezione Inchiostri d’Oriente

In occasione della Milano Design Week 2025, Giorgio Armani celebra i 25 anni di Armani/Casa con la nuova collezione Inchiostri d’Oriente, presentata nello store di Corso Venezia 14. Un allestimento visibile sia all’interno che dall’esterno dello spazio racconta un’estetica raffinata ispirata a motivi orientali e tecniche decorative tradizionali. Protagonisti della collezione sono materiali ricercati, mobili decorati a mano e un design che fonde funzionalità ed eleganza.

Per celebrare un quarto di secolo dalla fondazione di Armani/Casa, Giorgio Armani ha scelto un luogo emblematico nel cuore di Milano per presentare Inchiostri d’Oriente, la nuova collezione ideata in occasione della Milano Design Week 2025. Il flagship di Corso Venezia 14 torna così al centro della scena con un allestimento speciale che si apre alla città: le quindici vetrine diventano parte integrante del racconto visivo, offrendo a chiunque passi un frammento del mondo immaginato dallo stilista.

Giorgio Armani racconta il legame profondo con Milano: “Il dialogo con Milano è diventato parte essenziale del mio lavoro come creativo e imprenditore. E lo è in modo particolare durante il Salone, quando la città è così viva e internazionale. Dopo due anni a Palazzo Orsini, ho voluto concentrare l’attenzione sul negozio di corso Venezia, uno spazio dinamico, progettato per adattarsi a configurazioni sempre diverse, creando nuove esperienze visive. L’allestimento e i nuovi pezzi, autentici esempi della più alta lavorazione manuale, sono visibili attraverso le vetrine a chiunque passi dalla via. Mi piace l’idea di offrire una sorpresa che catturi l’attenzione, un suggerimento che allarghi i confini, oggi che spesso i confini diventano più stretti”.

Una collezione che racconta l’incontro tra estetica orientale e artigianato europeo

Armani Casa Milano Design Week 2025

photo by Armani Casa

Inchiostri d’Oriente prende forma attraverso un percorso espositivo costruito come un racconto per ambienti. Le pareti a riquadri, ispirate agli interni giapponesi in carta di riso, definiscono lo spazio, mentre elementi decorativi tratti da acquerelli e pitture a inchiostro evocano atmosfere lontane. Dragoni, bambù e giungle lussureggianti appaiono in forma stilizzata su tessuti, legni e superfici lucide, aprendo un dialogo tra simbolismo orientale e design contemporaneo.

L’elemento distintivo della collezione è l’uso di materiali preziosi, lavorati con tecniche meticolose. Una delle collaborazioni più rilevanti è quella con de Gournay, storica maison del ricamo artigianale, che ha contribuito alla realizzazione di superfici in raso e velluto arricchite da motivi eseguiti interamente a mano. Perline, fili metallici, seta e organza si intrecciano per dare vita a mobili che ricordano veri capi Couture.

Forme fluide e colori preziosi per un arredamento senza tempo

Armani Casa Milano Design Week 2025

photo by Armani Casa

Tra le proposte più recenti firmate Armani/Casa spiccano arredi dal design curato e dalle linee raffinate. La libreria Play introduce un sistema di elementi a incastro che disegna una geometria modulare, ideale per ambienti contemporanei. La sedia Ambra, rivestita e dotata di uno schienale curvo, si distingue per la struttura in noce canaletto, mentre la serie Vivace si arricchisce di un tavolo rotondo laccato con base decorata da un motivo ispirato al bambù, abbinato a una poltroncina coordinata dallo stile avvolgente.

Tra i pezzi che meglio raccontano l’attenzione al dettaglio emerge il tavolo Trocadero, che presenta una superficie in lacca nera attraversata da sottili filamenti di ottone, disposti a creare un motivo grafico discreto ed elegante. Le forme sinuose e accoglienti caratterizzano il divano e la poltrona Viso, pensati per spazi di relax raffinato. Completano l’offerta il tavolino con cuciture in cuoio a vista e il pouf Open, che unisce funzione e stile con leggerezza.

Accenti cromatici audaci ravvivano la palette neutra della collezione. Il letto Amedeo, rivestito in seta e interamente ricamato a mano con motivi vegetali ispirati alla giungla, si distingue per il tono verde viridiano che continua su copriletto e cuscini. Il rosso profondo del paralume della lampada da terra Aladino introduce invece una nota intensa, capace di trasformare l’atmosfera dell’ambiente con un solo dettaglio.

Un mondo decorativo che unisce estetica e funzione

La proposta di Armani/Casa si estende anche agli oggetti d’uso quotidiano, trasformati in dettagli di stile. Il set Amelie, composto da eleganti scatole rivestite in velluto, si presenta in abbinamento con cornici coordinate, creando accostamenti tattili e visivi che arricchiscono vani personali o spazi living. Tra gli accessori per la tavola, spiccano i set sale e pepe Vaduz, dalle dimensioni compatte e dall’equilibrio formale sobrio, affiancati dalla versione Vento, decorata con motivi ispirati al bambù, ideale per aggiungere un tocco decorativo anche alla mise en place più essenziale. Completano la gamma gli accessori Astro, tra cui spiccano i portatovagliolo e le sfere decorative in metallo dorato, con logo traforato, che riflettono la luce con discrezione e conferiscono all’ambiente un tocco sofisticato.

Per quanto riguarda l’illuminazione, la lampada da tavolo Audrey si distingue per il corpo in metallo e le frange leggere che donano dinamismo e morbidezza alla silhouette. La collezione Anthea, invece, introduce una nuova visione della luce diffusa: include una lampada da tavolo e, per la prima volta, una sospensione con diffusore realizzato in sottili lastre di selenite, materiale minerale semitrasparente che restituisce un’illuminazione soffusa e avvolgente, perfetta per ambienti intimi.

La tavola si arricchisce con il servizio Arthur in porcellana bianca dalle linee pure, accompagnato dalle posate Annabel, personalizzate con il logo inciso, e dalla collezione Orsini, composta da bicchieri, bottiglia e brocca in vetro trasparente dalle tonalità chiare, pensate per riflettere con eleganza la luce naturale. A completare questo universo, le ceste Mistral abbinate in tessuto e tonalità ottanio offrono una soluzione pratica ma decorativa, mentre il set Arcadia in lino naturale – composto da tovaglietta, sottobicchiere e tovagliolo – celebra l’artigianalità del ricamo à jour, tecnica raffinata che dona leggerezza e ricchezza ai tessili da tavola.

credit image by Press Office – photo by Armani Casa

About Author /

Matilda Brera è specializzata nel settore del design e del lifestyle, con una passione innata per l'arte e l'innovazione. Fin da giovane ha dimostrato un interesse vivido per l'estetica e la creatività, che ha coltivato attraverso gli studi e l'esperienza pratica. Matilda è anche un'appassionata sostenitrice dell'ecosostenibilità nel design, promuovendo progetti e idee che integrano l'estetica con la responsabilità ambientale.

Start typing and press Enter to search