Carta da parati Jannelli&Volpi: le nuove collezioni a Maison&Objet 2019

Carta da parati Jannelli&Volpi – Jannelli&Volpi torna a Maison&Objet 2019, il grande evento internazionale dedicato ai professionisti del lifestyle in tutte le sue espressioni e punto di riferimento per l’interior design.

Jannelli&Volpi presenterà la sua ampia gamma di decorazioni d’interni: JV Italian Design con le collezioni JV503 Botanical, JV902 Genesi, JV161 Arashi; JV License con la collezione ‘Composition – a tribute to Kandinsky’; JWall con le collezioni Primus Reloaded, Forest e Reflex e la collezione Armani/Casa Exclusive Wallcoverings Collection Graphic Elements 02.

Presente in Fiera con un corner dedicato anche MissoniHome, brand in licenza con il quale Jannelli&Volpi ha lanciato la prima collezione di wallcoverings nel 2017, con cui sta sviluppando un canale distributivo diretto.

Lanciata 10 anni fa proprio a Maison&Objet, la linea JV Italian Design di Jannelli&Volpi comprende diverse collezioni caratterizzate dalla raffinatezza del design e dello stile italiano contemporaneo, pensato per il mercato internazionale di fascia alta e per il mercato contract. Presentata in occasione di Maison&Objet, JV503 Botanical è una collezione con forti ispirazioni esotiche e animalier.

Colori materici in oro, argento e bronzo opaco e lucido spiccano su fondi dai toni pieni e intensi. Grandi fiori dai tratti decisi, bouquet effimeri, animali nascosti tra le fronde e grandi foglie stilizzate animano le pareti trasformando gli ambienti in un paradiso naturale.

Tra le altre collezioni della linea JV Italian Design, le più recenti: la collezione JV902 Genesi è un prodotto fortemente tecnico, di alta qualità, con una vocazione internazionale. La tridimensionalità ha un ruolo molto importante e si abbina alla ricerca materica. I disegni includono paesaggi mediterranei, raffinate pennellate dall’effetto tessile, proposte geometriche con cubi tridimensionali e segmenti frammentati di ciottoli, incastrati a puzzle. Oro e argento, sfumature écru-marrone, verde petrolio, tonalità ramate, grigi e salvia.

Il supporto utilizzato è un tessuto-non-tessuto trattato e applicato a una rete, e la stampa prevede l’utilizzo di una serie di inchiostri a espanso in oro e argento, trasferiti sul prodotto in grafiche dal tono essenziale.

Nata a seguito del successo della precedente collezione Shibori, anche JV161 Arashi s’ispira al paese del Sol Levante. Questa collezione riprende il tema caro alla cultura orientale della tecnica dell’arashi shibori, che consiste nella decorazione e colorazione dei tessuti. Ma è anche il termine giapponese che indica la tempesta, e caratterizza le grafiche dallo sviluppo diagonale.

La collezione JV161 Arashi riprende la cultura nipponica con proposte che ne ricalcano la tecnica grafica – in varie cromie – e si caratterizza per la goffratura su base a rete di lino grezzo. Foglie fitte a effetto cespuglio – e rami con foglie lunghissime e sottili per i pannelli – nei toni del verde bosco o petrolio, compongono un’elegante texture. Inoltre le proposte con giochi grafici sfumati, che sembrano usciti dal bagno di tintura che si fa ai tessuti legati.

Lanciata in occasione della prima partecipazione di Jannelli&Volpi al Salone del Mobile di Milano (9-14 Aprile 2019), la collezione Composition – A tribute to Kandinsky è un omaggio al pittore impressionista russo di nascita e francese di adozione, che fu precursore e fondatore della pittura astratta. Prosegue, con questa collezione, l’interesse dell’Azienda milanese per il mondo dell’arte.

Il tributo a Kandinsky si basa sull’elaborazione, da parte del CreativeLab interno di Jannelli&Volpi, dei suoi dipinti e della raffigurazione dei tratti distintivi della sua opera: il colore – analizzato profondamente in tutte le sue “sfumature”, come nesso tra opera d’arte e spiritualità, la forma cui è strettamente legato, e la musica come fil-rouge della sua visione. Sei i disegni della collezione che si ispirano all’arte di Kandinsky, tra cui ‘Quadri’, ‘Linee’, ‘Composizione’ e ‘Studi di cerchi’.

Nasce il nuovo brand JWall – a capo alla già esistente proposta JWall tailor made – che si rivolge al settore contract, offrendo un prodotto altamente tecnico, molto resistente e materico. La sua gamma include molti pattern ‘uniti’, in alcune varianti colore, coordinati a motivi grafici.

JWall Primus Reloaded è una collezione innovativa le cui grafiche – dalle tinte forti con effetti délavé e sfumati – si sviluppano in ben 24 tonalità detti ‘uniti’ – in alcune varianti di grigio, écru, marrone, azzurro, verde, rosa e bordeaux – cui si accostano le proposte grafiche con righe sfumate come squarci sulla tela ed elementi batik ton-sur-ton. La sua grammatura, data dallo spessore, garantisce una elevata resistenza del prodotto che lo rende particolarmente adatto all’utilizzo negli ambienti contract.

JWall Forest conferma l’ampia gamma cromatica degli uniti coordinati a un disegno iconico per i rivestimenti murali: il bosco tropicale. La goffratura a intreccio rimanda alla trama e ordito delle paglie e sottolinea il richiamo all’oriente. Resistente, durevole, cromatica, riveste il muro annullando imperfezioni, crepe e danneggiamenti restituendo un grande effetto decorativo.

JWall Reflex gioca con il tema delle pietre marmoree viene qui proposto in una gamma colore coerente alla materia naturale dove, alla grafica melangiata, si accostano inserimenti geometrici con ricami. Il linguaggio si mescola – sorprendendoci – e creando un forte impatto decorativo, dove il muro marmoreo prende luce grazie a goffrature filo a filo, tono su tono.

La collezione Armani/Casa Exclusive Wallcoverings Collection si arricchisce di nuove proposte con il lancio dei rivestimenti murali Graphic Elements 02. La nuova collezione è un viaggio attraverso alcune delle più celebri isole del Mediterraneo, tra cui Pantelleria, luogo prediletto da Giorgio Armani, da cui spesso lo stilista ha tratto ispirazione.

Elemento centrale è il colore, accostato audacemente e i cui toni fondamentali di rosso, indaco, verde foresta, veronese e un intenso petrolio si accompagnano a eleganti tonalità neutre. Ricca e raffinata la proposta di supporti inediti: preziosi plissettati, dal forte legame col mondo della moda, richiamano effetti trompe-l’oeil che spaziano dal naturale all’effetto vintage; garze materiche di lino naturale con fiori ritmati da geometrie, come fossero scale musicali, riportano ad atmosfere giapponesi; effetti pennello in macro scala risaltano su fondi cangianti, creando forti contrasti.

Non mancano i decori iconici dello stile Armani: il fil posé a disegno moirée in grande scala e in toni accesi, un’elegante texture shagreen in nuances inaspettate, un damier destrutturato dall’armonia di tinte ton-sur-ton.

Pantelleria, l’isola prediletta di Giorgio Armani, si riflette nella carta da parati dello stesso nome, dove il disegno irregolare richiama l’effetto pietra su uno sfondo che imita le onde create dal vento sulla superficie marina; Lipari è la maggiore delle isole Eolie, e proprio a quest’isola è dedicato il parato caratterizzato da uno dei decori più iconici dello stile Armani, ovvero la texture shagreen.

Ponza è caratterizzata da linee squadrate ed è replicata sul parato, che mostra un disegno damier destrutturato in più varianti di colore; l’isola di Capri, celebre per essere meta delle celebrities di tutto il mondo, unisce geometrie tessili a uno sfondo floreale; l’isola d’Elba, al largo delle coste toscane, presenta sfumature e i riflessi tipici dei cristalli di tormalina, berillio e granato, che sono riprodotti sulla superficie di questo parato, realizzato con la tecnica del fil posé per aggiungere un ulteriore tocco prezioso.

Murano racconta l’atmosfera dei saloni da ballo e delle gallerie illuminate dal loro scintillio che mostra un effetto vintage ispirato alle pareti di questi ambienti; l’isola di Stromboli è interamente occupata dal vulcano da cui prende il nome, e viene richiamato nei toni di rosso e verde smeraldo, che creano contrasti inaspettati ed infine Panarea è la più piccola delle isole Eolie, un paradiso naturalistico selvaggio e da scoprire, che viene ricreato con un disegno plissé con effetto trompe-l’oeil.

About Author /

Da oltre 18 anni lavora nel mondo dei media e della comunicazione e si occupa di creare contenuti per il web e i social media. Dalla formazione in Filosofia presso l'Università La Sapienza di Roma, approda nel mondo digital dove ha collaborato con molti network editoriali italiani. Iscritta all'Albo dei Giornalisti nell'elenco Pubblicisti. Nel 2019 ha fondato il magazine digitale GlobeStyles. Dal 2019 è anche responsabile Lifestyle di Quotidiano Motori.

Start typing and press Enter to search