Chalet Abri des Skieurs Cervinia: quando l’architettura incontra il lusso sostenibile

Lo Chalet Abri des Skieurs a Cervinia, situato vicino agli impianti di risalita, rappresenta un esempio eccellente di architettura moderna e sostenibile in montagna. Originariamente noto come villa “La Casetta”, è stato demolito e ricostruito con l’obiettivo di migliorare le qualità estetiche e realizzare un’architettura di carattere, adatta alla sua posizione rilevante e con un occhio di riguardo all’efficienza energetica, rientrando in classe A.

Il progetto è stato guidato dalla ricerca di una articolazione spaziale innovativa, tentando di allargare l’edificio e riarmonizzare le proporzioni di un fabbricato che altrimenti sarebbe parso alto e stretto. Il risultato è un edificio di tre piani fuori terra più un piano interrato e una soffitta non abitabile, che contribuisce a movimentare i volumi dell’edificio e diffondere una luce zenitale omogenea al suo interno.

La zona giorno al piano terreno è il fulcro della composizione, con ampie vetrate che permettono di godere del paesaggio montano circostante ed elementi in pietra che incorniciano elegantemente l’ambiente. Questa zona comprende il salotto, la zona pranzo, un angolo camino e un angolo pianoforte, creando un primo volume distintivo.

La cucina, al piano terreno, offre accesso diretto a una veranda estiva esposta a oriente, mentre a occidente un ulteriore copertura incornicia l’ingresso. Un dislivello di 3 gradini tra il piano carrabile e l’ingresso, e tra quest’ultimo e il salone, aggiunge dinamicità all’abitazione.

Il piano interrato è dedicato a funzioni accessorie come l’autorimessa, spogliatoio del personale, stireria, lavanderia, dispensa, cantina dei vini, laboratorio/deposito legna, un servizio supplementare, spogliatoio sci con accesso diretto ski-in/ski-out e la centrale termica.

La zona notte si sviluppa su due piani, circondata da una balconata in legno grezzo che allarga la silhouette dell’edificio, con pilastrini binati che ne scandiscono il ritmo di facciata. Al primo piano prendono quindi forma le camere dei bambini, comprendenti una camera singola con il proprio bagno e due camere singole con il bagno al piano. Inoltre, è previsto un piccolo soppalco destinato ad angolo TV, con un unico divano/materasso che sfrutta il sottotetto rimanente della zona giorno, chiuso da un vetro a tutta altezza per non disturbare acusticamente le funzioni del piano sottostante e utile a rendere compatto il volume che all’interno dell’edificio qui aggetta sul soggiorno.

Continuando, il secondo piano della residenza, nonché ultimo, ospita ovviamente la stanza padronale: attraverso un ampio disimpegno con una libreria e una chaise long dietro una vetrata che affaccia sulla valle, si è creato un luminoso angolo lettura che precede la camera vera e propria, quest’ultima arricchita da un angolo salottino e dalla relativa cabina armadio che funge inoltre da antibagno per il bagno signorile contiguo ad esso.

La scala collega tutti i piani della villa, culminando esternamente in una torretta vetrata che diffonde una luce zenitale, creando un effetto scenografico. L’edificio è costruito con materiali sostenibili: la parte interrata in cemento armato e la parte emergente rivestita in pietra, mentre internamente il legno grezzo di larice domina gli ambienti. Il piano terreno è circondato da una fascia basamentale di pietra, con una struttura leggera in legno grezzo di larice.

In termini di prestazioni energetiche, l’obiettivo è stato quello di ottenere un edificio in classe A o B+, lavorando con materiali e tecnologie ad efficienza energetica e utilizzando energie rinnovabili. L’integrazione di solare termico, geotermico e un impianto di ventilazione con recupero di calore garantisce un ambiente abitativo passivo ed efficiente.

Lo Chalet Abri des Skieurs, progettato da Bettiol Architecture, rappresenta un esempio perfetto di come l’architettura moderna possa incontrare la sostenibilità e il lusso, creando una residenza che non solo si integra armoniosamente nell’ambiente montano, ma che combina anche funzionalità, estetica e rispetto per l’ambiente.

« di 19 »

credit image by Press Office – photo by Bettiol Architecture

About Author /

Matilda Brera è specializzata nel settore del design e del lifestyle, con una passione innata per l'arte e l'innovazione. Fin da giovane ha dimostrato un interesse vivido per l'estetica e la creatività, che ha coltivato attraverso gli studi e l'esperienza pratica. Matilda è anche un'appassionata sostenitrice dell'ecosostenibilità nel design, promuovendo progetti e idee che integrano l'estetica con la responsabilità ambientale.

Start typing and press Enter to search