Chateau d’Ax collezione 2018: le novità al Salone del Mobile, il 70° anniversario

Chateau d’Ax celebra il suo 70° anniversario presentandosi al Salone del Mobile 2018 con una brand identity rinnovata, introducendo nuove linee di prodotto di lusso. Nella sua nuova veste, Chateau d’Ax MILANO stupisce con nuove collezioni esclusive, preziose e innovative: accanto ai tradizionali divani e soggiorni, troviamo lampade, tavoli, tavolini e paraventi per un completo sistema casa coordinato per colori, materiali e stili.

La coordinabilità tra i complementi d’arredo della casa è uno dei temi centrali di Chateau d’Ax per il Salone del Mobile 2018: legno, tessuto e pelle sono combinati e coordinati insieme per realizzare ambienti unici e altamente personalizzabili da ciascun cliente.

Altro fil-rouge, è rappresentato dalla ricerca su materiali e rivestimenti che possano essere impiegati in modo trasversale in tutti gli ambienti della casa, garantendo la coordinabilità degli arredi: vernici con effetto metallico applicate sulla linea di tavolini ed estendibili ad altri elementi, tessuti e pelli che impreziosiscono le pareti del living; materiali innovativi, come pannelli compositi in termo-resine a struttura alveolare che coniugano leggerezza, rigidità, trasparenza e design.

Universalmente nota per la produzione di imbottiti di qualità, l’azienda ha puntato ad ampliare e rendere unica la sua offerta, rimanendo fedele al concetto della sartorialità, che costituisce la base della produzione dalla sua fondazione. Questa sartorialità si esprime al meglio nelle nuove linee di prodotto: dopo il recente lancio de I SU MISURA, divani realizzati al centimetro in base alle esigenze del cliente, a breve sarà introdotta quella de I COORDINATI, dove la personalizzazione non riguarda solo l’imbottito, ma anche il mobile living, rivestito in pelle o tessuto coordinato con il salotto.

Il concept della personalizzazione è alla base dei pezzi unici presentati al Salone del Mobile 2018: divani preziosi ed esclusivi, veri e propri gioielli realizzati con inserti e composizioni in oro e diamanti disegnate dai maestri orafi della Fratelli Dinacci e forniti da Windiam.

Inoltre, con Chateau d’Ax la casa si arricchisce di dettagli di stile unici, come i cuscini dipinti a mano realizzati in collaborazione con il designer Luca Micco, nuova e originale espressione del Made in Italy, che unisce la qualità artigianale italiana all’applicazione di raffinati metalli come rame, bronzo o zinco su pelli e tessuti.

La competenza sartoriale e la sapienza artigianale di Chateau d’Ax nella lavorazione della pelle si traducono anche nella realizzazione di LINE EXTENSION, una collezione di borse eleganti e curate nei dettagli. La passione per la pelle è il comune denominatore che unisce divani e borse, il fil rouge tra il primo e il più recente dei prodotti dell’azienda lombarda: pelli pregiate e lavorazioni artigianali.

Per massimizzare il confort, Chateau d’Ax presenta una nuova linea di cuscinerie in Memory Foam, grazie alle quali i divani diventano ancora più accoglienti in termini di seduta, tornando sempre nella loro forma originale e mantenendosi come il primo giorno.

Tra le nuove proposte per i complementi d’arredo, la serie RING, realizzata in collaborazione con
l’architetto Alessia Galimberti, che comprende: un Coffee Table e Consolle alla cui creazione ha contribuito anche l’architetto Sergio Bizzarro, realizzati con strutture metalliche argento e bronzo che possono essere unite in combinazioni creative e funzionali e piani in materiali innovativi ed ecosostenibili ed i paraventi e divisori Lady Screen, per organizzare al meglio gli spazi interni unendo forme geometriche e colori di rivestimenti preziosi.

Chateau d’Ax propone anche una linea di tavoli e tavolini coordinabili, che si contraddistinguono per il pregio di materiali e le finiture in marmo, vetro, legno e Dekton. In particolare, sono presenti al Salone 2018 i nuovi tavoli BELLINI, realizzato in rovere termocotto con piano in Dekton e sedie coordinate in rovere dalle sedute rivestibili con la gamma di tessuti e pelli Chateau d’Ax, e PRISMA, con struttura in rovere termocotto, piano in marmo ovale o rotondo e sistema centrale ruota vivande.

Completa le nuove proposte per il complemento d’arredo la linea di lampade nate dalla collaborazione con l’architetto Corrado Dotti. Novità e tecnologia anche nei tessuti: la nuova linea per uso indoor e outdoor utilizza FLYER, l’innovativo filato riciclabile al 100%, prodotto con sostanze atossiche e anallergiche, estremamente morbido e resistente all’usura, adatto per la produzione di tessuti d’arredamento residenziale, contract o outdoor.

Gianluca Pezzi

About Author /

Giornalista che arriva dall’esperienza decennale di Blogo dove è stato direttore per diversi anni, e dove nel settore motori ha dato slancio ad Autoblog.it e Motoblog.it, punti di riferimento del settore per un decennio. Nel 2020 inizia l'avventura con Globe Styles.

Start typing and press Enter to search