Come personalizzare una cucina moderna: creare un ambiente su misura con il sistema All-arounD di Doimo
La personalizzazione della cucina moderna è un processo che vede protagonisti in un perfetto mix: il design, la tecnologia e il gusto individuale. Ecco una serie di consigli per personalizzare una cucina moderna e per trasformarla nel cuore della casa, rispecchiando la personalità e lo stile di vita di chi la vive.
Come personalizzare una cucina moderna: il cuore della casa
La cucina è il luogo dove si esprimono passione e creatività. È qui che si vivono le emozioni, i desideri e la personalità di coloro che la scelgono. La cucina, infatti, non è solo un luogo di preparazione dei pasti, ma un ambiente dove si manifestano i valori più autentici.
La cucina diventa un ambiente fatto su misura per chi la vivrà, partendo da inediti progetti che nascono da un unico sistema per assecondare ogni esigenza di stile, il tutto partendo da una tipologia d’anta, da un sistema di apertura e da un tipo di finitura.
Dopo questa scelta iniziale, si apre un mondo di libertà progettuali per dare forma ad uno spazio che più rispecchia la personalità di chi lo vivrà. Si possono scegliere tra diverse soluzioni, che ben delineano l’estrema flessibilità del sistema di personalizzazione.
Il sistema All-arounD di Doimo Cucine, dalla A di Aspen (con la sua particolare tipologia di anta con l’anima ecologica in alluminio, 100% riciclabile, rivestita dal lato esterno) fino a D di “dimensioni” (sistema D12, D20 e D23) permette infatti la massima personalizzazione, perché la cucina è un ambiente fatto su misura.
Esempi di progetti di personalizzazione
Il progetto 6 di Doimo Cucine è un esempio di modernità e linearità. Si tratta di un progetto che gioca con “geometrie e volumi sofisticati” che vengono enfatizzati da materiali selezionati con cura. L’acciaio è uno degli elementi protagonisti, che dona un’anima funzionale in una severa architettura contemporanea.
Le basi e il top sono in acciaio Inox satinato, mentre il piano snack è in laminato HPL Olimpo con supporto esclusivo in metallo nero. Le colonne e i pensili sono in impiallacciato Premium olmo Michelangelo, con strutture arredo in alluminio verniciato nero e ripiani in vetro con schiena in laminato HPL Olimpo.
Il progetto 10 è invece una sintesi della completa armonia fra interni ed esterni. La natura dialoga con i materiali grezzi dell’architettura: legno carbonizzato, cemento effetto cassero e la solida pietra dei pavimenti. Questo progetto è perfetto per chi vuole una cucina che si affaccia sulla natura.
Le basi con ante D23 e maniglia Rail integrata in Synchroface Metal Deserto; i pensili con anta Aspen, il top e il schienale in MDi Ananda. L’isola centrale ha basi con ante D23 e maniglia Rail integrata in Synchroface Metal Deserto; il piano snack con top in MDi Ananda e supporto in Synchroface olmo Paglia.
La personalizzazione della cucina è un processo che richiede passione, creatività e competenza. La cucina diventa un ambiente su misura, che rispecchia la personalità e lo stile di vita di chi la vive, è il cuore della casa, dove si vivono le emozioni e si esprimono i valori più autentici.