Design Pride Milano 2022: l’evento più pop e democratico della Milano Design Week, video e foto

Design Pride Milano 2022 – Dopo due anni di attesa, in occasione della Milano Design Week, è tornato il Design Pride, l’evento più pop e coinvolgente della settimana che ha celebrato la creatività in tutte le sue forme: tutta la città si è unita all’originale street parade, capitanata da Seletti insieme ai brand Save the Duck, Tempo, Engine, ha invaso il distretto delle 5VIE con carri, perfomance e musica, fino ad arrivare in piazza Affari per la grande festa finale Gruvi Party by Sammontana.

Design Pride Milano 2022: la parade e il party

Grazie all’iniziativa We Are Design, ideata da Seletti, si sono uniti all’evento più di 400 giovani e studenti creativi della città. I ragazzi, indossando le t-shirt realizzate appositamente per loro, hanno così sfilato per condividere l’idea di un design che travalichi gli oggetti e che possa abbracciare le nostre vite in senso ampio: tutti noi infatti siamo design, perché design significa dare un senso al quotidiano, renderlo più bello, migliorarlo.

Save The Duck ha portato in corteo e in piazza Affari la campagna #Openthecage, facendo così sentire la propria voce con uno speciale live e un allestimento provocatorio: gli artisti coinvolti – Samuel (from Subsonica), Polly&Pamy, Bea Zanin, Nava, Poche Cltv, Shorty, Splendore – si sono esibiti sul palco all’interno di una gabbia per denunciare le pratiche illegali e gli abusi che vengono ancora oggi perpetrati nei confronti degli animali in diverse parti del mondo.

Tempo, il brand di fazzoletti che celebra il caleidoscopico mondo dei sentimenti, è tornato per la terza volta ad animare il Design Pride con il suo spirito ironico e contemporaneo. Il brand ha sfilato in parata su un iconico Maggiolone portando per le vie della città il mood creativo e inaspettato della nuova limited edition di fazzoletti nata dall’incontro con Disegnetti Depressetti. L’illustratrice e fondatrice della pagina, Elisa Shori ha incontrato i suoi follower in piazza Affari, invitandoli a scoprire i nuovi pack dall’immaginario pieno di colore all’interno di un incantato e interattivo set up, Il Giardino delle Emozioni, ispirato alle sei illustrazioni della limited edition.

Engine è arrivato al Design Pride portando a bordo di veicoli vintage e inaspettati, come la mitica 500 con tanto di roulotte Graziella al seguito, l’Apecar e il monster truck Bigfoot, una novità assoluta: Engine Langhe Gin Tonic, un “gintonichino” ready-to-drink in edizione limitata nato dalla collaborazione tra eclettici vicini di casa piemontesi, ovvero Paolo Dalla Mora e Teo Musso, alias signor Baladin, che per l’occasione ha realizzato una speciale acqua tonica.

La festa è andata avanti sotto l’iconico “dito medio” di Maurizio Cattelan in piazza Affari con l’imperdibile Gruvi Party by Sammontana, che ha animato ancora una volta il Design Pride con un’esperienza pop e colorata legata a Gruvi, lo stecco esuberante dal carattere ruvido e dal cuore morbido. La piazza si è trasformata in una vera e propria spiaggia: elementi iconici del lido balneare come le cabine in legno, sdraio, ombrelloni e giochi estivi (calcio balilla, ping pong, “salterelli”) hanno trasportato tutti in un’esperienza multisensoriale a 360°!

Il colorato corteo come ogni anno è stato animato anche da speciali performance musicali: Shorty, DJ resident di Radio Deejay, ha scaldato il pubblico di design lover, mentre in Piazza Affari la cantante e cantautrice Gaia si è esibita in un coinvolgente live. Numerosi i volti noti che hanno partecipato al Design Pride insieme a Stefano Seletti, tra cui Maurizio Cattelan, Fabio Novembre, Marcantonio, Victoria Cabello, Giovanni Caccamo, Paola Barale, Johanna Maggy, Pasquale Junior Natuzzi, Paride Vitale.

« di 91 »

credit image by Press Office – photo by Meschina, Antinori, Carmine Conte & Luca Rossetti

About Author /

Da oltre 18 anni lavora nel mondo dei media e della comunicazione e si occupa di creare contenuti per il web e i social media. Dalla formazione in Filosofia presso l'Università La Sapienza di Roma, approda nel mondo digital dove ha collaborato con molti network editoriali italiani. Iscritta all'Albo dei Giornalisti nell'elenco Pubblicisti. Nel 2019 ha fondato il magazine digitale GlobeStyles. Dal 2019 è anche responsabile Lifestyle di Quotidiano Motori.

Start typing and press Enter to search