Diesel Pride 2023 The AllTogether Clubhouse: la mostra e la capsule collection con Tom of Finland

Diesel Pride 2023 The AllTogether Clubhouse – In occasione del Pride 2023, The Community e Tom of Finland presentano The AllTogether Clubhouse, una mostra collettiva e una programmazione di eventi giornaliera in collaborazione con Diesel. Situata a New York nel West Village, lo storico epicentro della cultura e dell’attivismo LGBTQIA+ in America, al 9 West 8th Street, la Clubhouse é aperta dal 21 al 25 Giugno.

The AllTogether Clubhouse è il proseguimento della collaborazione dello scorso anno tra The Community, la Fondazione Tom of Finland e Diesel, che ha presentato la prima mostra pubblica, fuori Los Angeles, di arte erotica e queer dalla collezione permanente della Fondazione. Dopo il successo delle mostre a Venezia e Parigi nel 2022, il terzo capitolo del progetto arriva a New York con una nuova curatela di lavori dalla collezione della Fondazione.

Diesel Pride 2023 The AllTogether Clubhouse: la mostra e gli eventi

New York è il luogo in cui tutto ebbe inizio nel 1976 quando Durk Dehner scoprì il lavoro di Tom of Finland su un manifesto bootleg in un leather bar. Otto anni dopo, lui e Tom crearono la Fondazione Tom of Finland per preservare e promuovere al meglio il lavoro di Tom. Mentre l’epidemia di AIDS devastava la loro comunità, la Fondazione si ampliava raggiungendo più artisti, molti dei quali donarono le proprie collezioni alla Fondazione per evitare che il lavoro di una vita venisse dimenticato o distrutto. Oggi, la Fondazione Tom of Finland ha una delle più ampie collezioni al mondo di arte e materiale LGBTQIA+.

The AllTogether Clubhouse è concepita come uno spazio unico e aperto di libertà e amore. Opere di artisti come Tom of Finland, Target Studios, Arthur Tress e Pet Silvia sono esposte insieme a quelle di membri contemporanei della collezione della Fondazione, come il
documentarista locale Stanley Stellar o artisti indipendenti di New York che entrano in contatto con Tom of Finland per la prima volta. The AllTogether Clubhouse presenterà anche reperti storici e documentazione di scene di New York come Stompers and the Piers e pubblicazioni d’archivio come S.T.H. (un acronimo per Straight to Hell, noto anche come The Manhattan Review of Unnatural Acts), un’influente rivista di saggistica gay ed erotica fondata da Boyd McDonald.

La mostra mixa storie queer passate e presenti di New York in un’esperienza multimediale e un programma giornaliero di conferenze, proiezioni, performances e concerti, che collega diverse generazioni di figure e organizzazioni locali di spicco. Insieme, continuano a supportare e dare forma alla scena queer della città, in continua evoluzione.

I punti salienti della programmazione includono The Story Time Salon, che riunisce un gruppetto di persone che hanno plasmato e esperito la mutevole vita notturna della scena gay e queer di New York negli ultimi cinque decenni. Linda Simpson presenterà la sua acclamata e stravagante galleria fotografica, The Drag Explosion, un racconto dall’interno dell’evoluzione del drag da fenomeno underground a clamore mainstream. Gli eventi Story Time Salon avranno luogo in un ambiente intimo della location, evitando qualsiasi barriera tra il narratore e il pubblico.

L’artista americano autore di Pier Groups: Art and Sex Along the New York Waterfront, Jonathan Weinberg, si unisce allo scrittore e redattore newyorkese Drew Zeiba per riflettere sulle crociere nell’era post-digitale e sull’eredità dei West Side Piers di NYC. Tra gli altri interventi, un panel di discussione sulla vita notturna queer e la sua esistenza, passata e presente, che ha fatto da incubatore culturale per idee e tendenze per decenni.

Condotta da Sienna Fekete, curatrice, educatrice e co-fondatrice del collettivo Gush, la tavola rotonda comprende Gage Spex, fondatore del party DYI e dello spazio espositivo The Spectrum; Christopher Udemezue (Neon Christina), fondatore di RAGGA; Lydo, l’artista interdisciplinare noto per le sue feste underground X-Tra e X-Tra Gear.Services; e la DJ e artista-ricercatrice interdisciplinare Madison Moore, il cui Nightlife-in-Residence presso The Kitchen ha posto interrogativi sul significato culturale, sociale, e politico del dancefloor come luogo multivalente e reso omaggio al rivoluzionario contributo della vita notturna queer alla pratica performativa.

The Alltogether Clubhouse presenta anche Hairbone live in concerto, il potente trio newyorkese di artisti multimediali Raúl de Nieves, Jessie Stead, e Nathan Whipple, e uno speciale pomeriggio TOM House ospitato da Durk Dehner e S.R. Sharp, con Rick Castro, Sal Salandra e Tony Cox, Rinaldo Hopf, Basil Twist, e altri ancora.

Per celebrare l’apertura della Clubhouse, il 22 Giugno da Nowadays a Brooklyn si terrà un party Pride 2023 a cui saranno invitati a partecipare alcuni tra i migliori artisti queer e collettivi di New York. Tra i DJ ospiti, Elise (RAGGA), Oscar Nñ (Papi Juice), Michael Magnan (The Spectrum), Pauli Cakes (Xcakes), e Katie Rex (Bound). La mostra, il programma di eventi, e gli after-party di The AllTogether Clubhouse sono gratuiti e aperti al pubblico previa registrazione.

La capsule collection Diesel Pride 2023

Diesel Pride 2023 The AllTogether Clubhouse

Diesel ha anche realizzato una speciale capsule collection Pride 2023. Il lancio amplifica il messaggio di libertà di espressione, sessualità e individualismo – in questo caso, celebrando in particolare la comunità LGBTQIA + – da sempre fondamentale per il marchio.

La collezione 2023 Diesel x Tom of Finland Foundation Pride mette in luce una nuova serie di artisti dalla collezione di arte erotica e queer della Fondazione Tom of Finland, tra cui Stanley Stellar, Michael Mitchell e Tom of Finland. Le loro potenti immagini, attentamente curate con The Community per illustrare uomini gay in momenti di disinvolta libertà e gioia – sociale, sessuale e romantica – vengono applicate come stampe e patchwork sui 17 pezzi della capsule che vanno dalle t-shirt ai jeans e sospensori. Ogni capo è rifinito con uno speciale nastro di tela stampato con una citazione dell’artista.

Gli artisti selezionati riflettono la tutela di The AllTogether Clubhouse, incentrata sull’impatto storico della cultura e della vita notturna gay e queer di New York. Le fotografie di Stanley Stellar di uomini gay nel West Village, risalenti al 1980, sono presenti su t-shirt, camicie e denim. Ad esempio, su una T-shirt trasparente a maniche lunghe é stata stampata una delle sue fotografie di un partecipante a un ballo Dada intento a fumare una sigaretta. Su un paio di jeans 5 tasche é serigrafata una delle famose immagini di Stellar di una coppia gay che indossa magliette con scritto “His” (“Suo”) e “His Also” (” Suo Pure”).

Camicia e pantaloncini di raso sono stampati con primi piani simili a trompe-l’oeil di Viktoria Raykova e con fotografie di Stellar della scena leather. Toppe in cotone sulle quali sono stati stampati lavori di Michael Mitchell, un illustratore di New York noto per i suoi disegni erotici, sono applicate ad una felpa con cappuccio bianca. Le iconiche scene di gay bar di Tom of Finland sono stampate su t-shirt, felpe, camicie di jeans e denim. I ritratti Day & Night di Tom of Finland raffiguranti un uomo gay ben curato, vestito con camicia e cravatta di giorno e trasandato con una sigaretta e un berretto di pelle di notte sono stampati su T-shirt, canotte, pantaloncini, un berretto e un sospensorio.

« di 12 »

About Author /

Da oltre 18 anni lavora nel mondo dei media e della comunicazione e si occupa di creare contenuti per il web e i social media. Dalla formazione in Filosofia presso l'Università La Sapienza di Roma, approda nel mondo digital dove ha collaborato con molti network editoriali italiani. Iscritta all'Albo dei Giornalisti nell'elenco Pubblicisti. Nel 2019 ha fondato il magazine digitale GlobeStyles. Dal 2019 è anche responsabile Lifestyle di Quotidiano Motori.

Start typing and press Enter to search