Dior Haute Couture primavera estate 2021: i tarocchi e le arte divinatorie, il film di Matteo Garrone

Dior Haute Couture primavera estate 2021Christian Dior non ha mai nascosto il suo credere nelle arti divinatorie, nei segni e negli amuleti. La sua autobiografia è scandita dagli incontri, spesso decisivi, con le veggenti. I tarocchi sono una delle chiavi di accesso al mondo magico: scrutare l’ignoto e contemporaneamente guardare dentro se stessi senza paura.

Dior Haute Couture primavera estate 2021: il Fashion Film di Matteo Garrone

Maria Grazia Chiuri da subito si è trovata in sintonia con questi immaginari, con questo linguaggio ottico composto da figure complesse e affascinanti che utilizzano un lessico simbolico. Così in questo momento incerto, in cui sentiamo la necessità di riconnetterci con l’anima del mondo, Maria Grazia Chiuri, per la collezione haute couture primavera estate 2021, decide di usare la bellezza misteriosa e sfaccettata dei tarocchi per una serie di incantevoli abiti nati dalla sintesi di una progettualità che intende esprimere i virtuosismi costruttivi che definiscono la couture come il territorio della sperimentazione e del possibile.

Le silhouette degli straordinari abiti da sera diventano montaggi astratti: in alcuni il corpetto è una sorta di bassorilievo traforato, impreziosito dai disegni di Pietro Ruffo. L’artista romano ha voluto creare un mazzo diverso, in cui sono scomparse le figure per lasciare spazio alla vitalità grafica dei simboli. Il grigio Dior è declinato su tweed, cachemire, organze che diventano abiti, camicie, gonne, pantaloni, mantelle. Fino alla giacca Bar in velluto nero, che esprime una nuova attitudine grazie a una bombatura.

Matteo Garrone, uno dei più conosciuti registi italiani, costruisce un’iconografia narrativa che attinge alla potenza visiva dei tarocchi viscontei. Si tratta del mazzo dei tarocchi miniati da Bonifacio Bembo per i duchi di Milano verso la metà del secolo XV, e che diventa il racconto meraviglioso della collezione.

Queste splendide carte – animate da ori, smalti, intrichi vegetali e geometrici, di enigmatica solenne densità – svelano un percorso interiore, un’avventura alla scoperta di sé. È un viaggio all’interno di un castello popolato da una serie di figure che sono impronta degli arcani maggiori, che pongono questioni, che disorientano, che invitano a guardare il mondo usando un punto di vista diverso. Per arrivare, nella interpretazione del regista, a quel superamento del genere che è sintesi del maschile e del femminile. In una nuova mitologia araldica che rimanda a quei mondi incantati tanto cari a Garrone.

Una cartomante chiede di estrarre una carta da quel mazzo che è un catalogo dei possibili, un elenco di ipotesi, un dizionario criptico del mondo. Gli abiti che vestono la papessa, l’imperatrice, la giustizia, l’appeso, il matto, il diavolo diventano sequenza visuale che dispiega il repertorio di un savoir-faire intriso della sapienza artigianale delle tessiture, dei pizzi con intarsi di elementi decorativi dipinti a mano, dei velluti dorati animati dal repertorio dei segni zodiacali, per arrivare fino a preziosi jacquard costellati da stelle lucenti, o alla cappa scrigno con piume di diversi colori che diventano disegno in 3D.

In questa storia l’iniziato ha sempre bisogno del complemento femminile e viceversa, perché solo in questa fusione diventa possibile affrontare quel viaggio di formazione che è percorso verso l’autoconsapevolezza.

Credits image by Press Office – photo by Matteo Garrone for Dior & Elina Kechicheva for Dior

About Author /

Da oltre 18 anni lavora nel mondo dei media e della comunicazione e si occupa di creare contenuti per il web e i social media. Dalla formazione in Filosofia presso l'Università La Sapienza di Roma, approda nel mondo digital dove ha collaborato con molti network editoriali italiani. Iscritta all'Albo dei Giornalisti nell'elenco Pubblicisti. Nel 2019 ha fondato il magazine digitale GlobeStyles. Dal 2019 è anche responsabile Lifestyle di Quotidiano Motori.

Start typing and press Enter to search