Ermenegildo Zegna primavera estate 2023: Born in Oasi Zegna, tutti i look

Ermenegildo Zegna primavera estate 2023 – Guidato da un profondo desiderio di giving back nei confronti della comunità e del territorio, l’Oasi Zegna immaginata dal fondatore agli inizi del secolo scorso non è solo un modello unico di consapevolezza sociale e ambientale. L’Oasi rappresenta anche e soprattutto tutti quei valori che favoriscono la continuità e promuovono l’armonia tra uomo, macchina e natura, tra passato e presente, tra credo e innovazione, guardando al futuro senza mai smarrire il contatto con le proprie radici.

Ermenegildo Zegna primavera estate 2023: il fashion show

Il viaggio intrapreso dal Direttore Artistico Alessandro Sartori segue la stessa strada che, con altrettanta coerenza, ha dato origine a una grammatica unica e a un linguaggio inedito che grazie a nuove funzioni genera forme e texture inesplorate. Legato all’etica sartoriale, questo percorso si esplicita nel qui e ora.

“Il mio lavoro nasce da un’unica domanda: qual è il futuro del tailoring? Come ridefinirlo in base alle nostre esigenze e al ritmo della vita che conduciamo? Ho sempre pensato al craftmanship come a uno strumento di progresso. Mantenere la raffinatezza, l’attenzione ai dettagli e il rispetto dei materiali e delle lavorazioni, per me è imprescindibile. Allo stesso tempo mi piace sperimentare nuove forme leggere, realizzate con tessuti, soluzioni e finiture che conferiscono a queste forme un aspetto originale: silhouette inedite in cui innovazione e eccellenza creano un nuovo stile adatto all’uomo contemporaneo. Continuare ad andare oltre i limiti noti, per me significa espandere e consolidare un linguaggio inconfondibile, quello di Zegna”, afferma Alessandro Sartori.

L’intera collezione è pervasa da un senso di leggerezza estrema. L’idea di pragmatismo, ricavata dai capi da lavoro e per il tempo libero, assume nuove fisionomie con la precisione visiva di un uniforme. Il risultato è individualista invece che conformista, personale e libero invece che costrittivo, e porta in città la leggerezza e la libertà della natura dell’Oasi Zegna.

Le forme sono morbide e destrutturate, e toccano appena il corpo: giacche con taglio a kimono, cappotti impalpabili, camicie e top che fungono anche da capospalla. La piega stirata sparisce dai pantaloni che mantengono volumi compatti e forme arrotondate. I bermuda assecondano la libertà di movimento, mentre i blazer sartoriali si liberano dalla necessità del colletto.

Questo nuovo linguaggio che sovverte i concetti di interno ed esterno e di uso dei capi è mutuato dalla duttilità della maglieria. La ricerca tecnologica trasforma la maglia in tessuto e crea nuove famiglie di abiti tecnici ed estremamente leggeri. La trasparenza rafforza la leggerezza. Il terry prende la forma di abiti che abbinano giacche a camicia e pantaloni. Il risultato è fluido e naturale, ottenuto grazie alla giustapposizione di capi, e messo in risalto dall’uso della monocromia o dalla sovrapposizione di tonalità simili.

La leggerezza si sostanzia anche con materiali e colori: maglieria ingegnerizzata, seta tecnica, mesh, nylon gommato, lana, terry, pelle gommata e nappa laccata sono definiti da una palette naturale con accenti di bianco polvere, crema, rosa polvere, miele, vicuna, moka, noce, carbone, zolfo e nero. Intarsi elaborati, jacquard d’ispirazione naturale e serigrafie movimentano le superfici in tinta unita. Borse capienti e leggerissime, mocassini dalla suola compatta e avvolgenti occhiali trasparenti completano i look.

L’iconica sneaker Triple Stitch, successo globale del brand, travalica i propri confini e si trasforma in una vera e propria piattaforma creativa che fa il suo debutto con una versione inedita, disegnata da Alessandro Sartori con Daniel Bailey, noto come Mr. Bailey, footwear designer e innovatore londinese oltre che fondatore di Conceptkicks.

La collaborazione tra i due creativi, basata su un processo unico di creazione, rappresenta un esperimento senza precedenti in cui materiali di lusso si combinano perfettamente con i traguardi tecnologici tra i più ambiziosi. L’ethos pervasivo di Zegna è infine rappresentato dal progetto Oasi Cashmere: l’Oasi Zegna diventa l’emblema del brand che rappresenta la strada verso la tracciabilità. I suoi valori apportano materialità, tattilità e profondità ai tessuti nati e creati dalla passione per l’eccellenza e dall’amore per la bellezza della natura, e per l’armonia complessiva che solo uno sviluppo sostenibile può garantire.

« di 69 »

About Author /

Da oltre 18 anni lavora nel mondo dei media e della comunicazione e si occupa di creare contenuti per il web e i social media. Dalla formazione in Filosofia presso l'Università La Sapienza di Roma, approda nel mondo digital dove ha collaborato con molti network editoriali italiani. Iscritta all'Albo dei Giornalisti nell'elenco Pubblicisti. Nel 2019 ha fondato il magazine digitale GlobeStyles. Dal 2019 è anche responsabile Lifestyle di Quotidiano Motori.

Start typing and press Enter to search