Follemente di Paolo Genovese: il nuovo film che esplora l’universo della mente umana
“Follemente”, diretto da Paolo Genovese, è una commedia romantica che racconta l’incontro tra due persone attraverso una prospettiva inedita: i pensieri nascosti e i dialoghi interiori che guidano ogni decisione. Un cast d’eccezione, con Edoardo Leo, Pilar Fogliati, Marco Giallini e Claudia Pandolfi, dà vita alle personalità multiple che popolano la mente dei protagonisti, in un racconto divertente e profondo sulle dinamiche dell’amore e dell’identità.
Il primo appuntamento visto dall’interno della mente: “Follemente” arriva al cinema, il trailer ufficiale
Cosa succede dentro la nostra testa quando ci troviamo di fronte a una scelta importante?
Paolo Genovese torna sul grande schermo con “Follemente”, una commedia romantica che ci porta dentro i pensieri di due persone durante un primo appuntamento, tra razionalità, emozione e istinto.
Il film, prodotto da Lotus Production (Leone Film Group) e Rai Cinema, con la collaborazione di Disney+ e Vice Pictures, vede come protagonisti Edoardo Leo e Pilar Fogliati, affiancati da un cast stellare tra cui Emanuela Fanelli, Maria Chiara Giannetta, Claudia Pandolfi, Vittoria Puccini, Marco Giallini, Maurizio Lastrico, Rocco Papaleo e Claudio Santamaria.
La storia segue Lara e Piero, due persone che si incontrano per la prima volta e che, come tutti, devono affrontare il turbinio di emozioni, insicurezze e desideri che accompagna ogni appuntamento. Ma invece di mostrarci solo la realtà esterna, il film ci porta dentro le loro menti, dove le loro diverse personalità discutono, si scontrano e cercano di prendere il controllo delle decisioni.
Un cast che dà voce ai pensieri più nascosti
Ogni personaggio principale è accompagnato da una serie di alter ego che rappresentano le diverse sfumature della loro personalità. Nella testa di Lara, troviamo:
- Giulietta (Vittoria Puccini), la voce romantica e sognatrice, sempre pronta a credere nell’amore.
- Trilli (Emanuela Fanelli), l’anima istintiva e irriverente che spinge a lasciarsi andare.
- Scheggia (Maria Chiara Giannetta), lo spirito ribelle e caotico, pronta a scardinare ogni regola.
- Alfa (Claudia Pandolfi), la parte più razionale e determinata, con una visione chiara e pragmatica.
Dall’altra parte, dentro la mente di Piero, si muovono:
- Romeo (Maurizio Lastrico), il lato sentimentale e timido, che fatica a emergere.
- Eros (Claudio Santamaria), la voce della passione e del desiderio.
- Valium (Rocco Papaleo), l’anima pigra e scettica, che preferirebbe non scegliere.
- Il Professore (Marco Giallini), la coscienza logica, sempre pronta a frenare gli impulsi.
Queste personalità interagiscono e si scontrano in un continuo dibattito interiore, mentre Lara e Piero cercano di affrontare il loro primo incontro e tutto ciò che ne consegue.
Un viaggio dentro la mente umana tra risate e riflessioni
Genovese, già autore di successi come “Perfetti Sconosciuti”, porta sullo schermo un’idea originale: rappresentare i pensieri e le emozioni come personaggi reali, che si muovono all’interno di una stanza piena di ricordi, oggetti simbolici e memorie accumulate nel tempo.
Questa scelta narrativa permette di esplorare la complessità della mente umana in modo divertente e profondo, mostrando come ogni decisione sia il frutto di un dialogo interiore tra le diverse sfaccettature della nostra personalità.
Attraverso situazioni comiche e momenti di tenerezza, il film racconta quanto possa essere complicato e meraviglioso innamorarsi, lasciandosi guidare non solo dal cuore, ma anche da tutte le altre voci che abitano dentro di noi.
“Follemente” si propone quindi come una commedia romantica con un punto di vista unico, capace di far ridere e riflettere allo stesso tempo. Un racconto che parla a tutti, perché ognuno di noi, in fondo, è popolato da mille pensieri contrastanti quando si tratta di sentimenti.
credit image by Press Office – photo by 01 Distribution