Frigerio Salone del Mobile 2025: MaterialForm, nuove materie e forme sensoriali

Frigerio svela la nuova collezione MaterialForm in occasione del Salone del Mobile 2025. Un percorso materico e visivo che coinvolge designer come Fabio Calvi, Paolo Brambilla, Gordon Guillaumier e Federica Biasi. La collezione propone sedute, tavolini e complementi d’arredo dove materiali della tradizione artigianale italiana, come giunco, vimini e ceramica, si intrecciano a soluzioni contemporanee. Un equilibrio tra ricerca tattile e atmosfere intime, che restituisce una visione fluida e sensibile dell’abitare.

Per l’edizione 2025 del Salone del Mobile, Frigerio presenta MaterialForm, una collezione che attraversa materiali e volumi con uno sguardo contemporaneo, sensibile e materico. Il progetto nasce come un’esplorazione tra linguaggi diversi ma coerenti, dove la materia diventa protagonista attraverso forme accoglienti e superfici tattili.

L’introduzione di materiali come giunco, rattan, ceramica e pelle rigenerata, si inserisce con naturalezza in un catalogo già ricco di legni, metalli e tessuti. L’estetica di Frigerio si apre così a nuove possibilità, restando fedele a un approccio artigianale attento alla qualità e all’equilibrio tra tradizione e attualità.

Pan, la poltrona di Gordon Guillaumier: omaggio alla memoria

Frigerio Salone del Mobile 2025

photo by Frigerio

Disegnata da Gordon Guillaumier, Pan è una poltrona che rilegge i codici dell’artigianato italiano degli anni ’50 e ’60, reinterpretando la lavorazione del giunco con un linguaggio contemporaneo. Il materiale viene sagomato a vapore e tinto scuro, conferendo profondità visiva e integrandosi facilmente in ambienti moderni.

La silhouette a ferro di cavallo, definita da centine curvate una diversa dall’altra, dona ritmo e struttura al progetto. Il contrasto tra la base scultorea e l’imbottitura morbida di seduta e schienale dà vita a un oggetto che è tanto arredo quanto presenza scenica, pensato per portare carattere e comfort in spazi di conversazione e relax.

Sam, il progetto di Federica Biasi: intimità intrecciata

Frigerio Salone del Mobile 2025

photo by Frigerio

La designer Federica Biasi firma Sam, una piccola famiglia composta da pouf e tavolini, pensati per arredare angoli raccolti e silenziosi. L’uso del vimini intrecciato manualmente conferisce calore, mentre la linea organica suggerisce accoglienza e morbidezza.

Il pouf, generoso nelle dimensioni, può essere arricchito con una materassina appoggiata, che ne aumenta la morbidezza. I tavolini sono disponibili in due versioni: uno basso e ampio con piano ad incastro e uno alto, più snello, con top in ceramica dalla forma irregolare.

Biasi miscela texture essenziali e toni naturali per offrire oggetti che evocano un senso di vicinanza alla natura, restituendo una sensazione di familiarità e semplicità sofisticata.

MaterialForm non è soltanto una collezione, ma una dichiarazione d’intenti. Coniuga passato e presente attraverso lavorazioni attente e una palette materica pensata per suscitare emozioni. Ogni progetto, dalle sedute ai complementi, nasce da un pensiero che mette al centro la relazione tra forma, tattilità e spazio vissuto.

credit image by Press Office – photo by Frigerio

About Author /

Da oltre 18 anni lavora nel mondo dei media e della comunicazione e si occupa di creare contenuti per il web e i social media. Dalla formazione in Filosofia presso l'Università La Sapienza di Roma, approda nel mondo digital dove ha collaborato con molti network editoriali italiani. Iscritta all'Albo dei Giornalisti nell'elenco Pubblicisti. Nel 2019 ha fondato il magazine digitale GlobeStyles. Dal 2019 è anche responsabile Lifestyle di Quotidiano Motori.

Start typing and press Enter to search