HIMACS Milano Design Week 2025: l’installazione HI-MAZE alla Fabbrica del Vapore

HI-MAZE è l’installazione ideata da Studio Cappellini Design, realizzata in HIMACS, che si sviluppa come un labirinto urbano che fonde design contemporaneo, materiali sperimentali, luce e natura. Un’esperienza sensoriale che riflette sul rapporto tra forma, materia e ambiente, valorizzando l’estetica funzionale del Solid Surface HIMACS.

Tra gli eventi di questa edizione della Milano Design Week 2025, spicca HI-MAZE, l’installazione outdoor firmata Studio Cappellini Design e collocata negli spazi della Fabbrica del Vapore. L’opera sarà accessibile al pubblico dall’8 al 13 aprile, trasformando l’area esterna in un itinerario a cielo aperto dove il design dialoga con il paesaggio urbano e naturale.

Un labirinto che invita all’esplorazione

HIMACS Milano Design Week 2025

photo by Studio Cappellini Design

HI-MAZE nasce dall’idea di reinterpretare il labirinto non come simbolo di disorientamento, ma come occasione di scoperta e interazione. La disposizione degli elementi guida il visitatore lungo un tracciato articolato, dove spazi pieni e vuoti si alternano in una sequenza studiata per stimolare la percezione. Blocchi in HIMACS, utilizzati sia come pareti sia come sedute, strutturano il cammino e invitano alla pausa, in un’atmosfera sospesa tra arte, architettura e natura.

Il progetto esplora l’impiego del Solid Surface HIMACS in tutte le sue potenzialità espressive. Per realizzare le pareti che compongono l’installazione, si è scelto il colore Alpine White Ultra-Thermoforming, ideale per superfici sagomate che ospitano motivi scolpiti come spirali, onde e pattern tridimensionali. La lavorazione, affidata a Luxu Design per IDC, combina termoformatura e fresatura CNC, dando vita a una texture ricca di dettagli ed effetti luminosi che animano lo spazio durante l’intero arco della giornata.

La composizione dei monoliti suggerisce la silhouette di una città ridotta ai suoi elementi essenziali. Lo skyline si dissolve in forme pure, essenziali, lasciando spazio a un’esperienza immersiva dove il visitatore può leggere nella materia una nuova forma di urbanità. L’alternanza di pieni e vuoti, l’uso della luce e la presenza vegetale contribuiscono a creare una narrazione visiva continua.

Colori traslucidi e luce strategica

Le sedute e le fioriere lungo il percorso sono realizzate nelle tonalità Emerald e Sapphire della collezione HIMACS Lucent. Questi colori pastello si distinguono per una delicata traslucenza che, combinata con l’illuminazione progettata da Bespoke Lighting Solutions, restituisce effetti scenografici sorprendenti. L’installazione assume così l’aspetto di una città che brilla nelle ore notturne, rievocando atmosfere metropolitane sospese tra sogno e realtà.

L’intero progetto si fonda su un approccio rispettoso dell’ecosistema. Il materiale HIMACS Alpine White Ultra-Thermoforming contiene l’8% di materiale riciclato, certificato da SCS, e l’intervento verde a cura del Gruppo A’ Piè rafforza il legame tra design e natura. Le piante selezionate integrano armoniosamente l’installazione nel contesto urbano, contribuendo a sensibilizzare il pubblico su pratiche di progettazione più responsabili.

HIMACS si distingue per la sua versatilità e le prestazioni che lo rendono adatto ad applicazioni complesse. Il materiale, che richiama al tatto la compattezza della pietra naturale, può essere modellato in una vasta gamma di configurazioni. Inoltre, si caratterizza per la durata nel tempo, l’elevata igiene e una resistenza elevata agli agenti esterni, elementi che lo rendono ideale per progetti sia pubblici che privati.

HI-MAZE
Milano Design Week 2025
Fabbrica del Vapore
via Giulio Cesare Procaccini 4
8-12 aprile: 10.00 – 23.00
13 aprile: 10.00 – 17.00

credit image by Press Office – photo by Studio Cappellini Design

About Author /

Matilda Brera è specializzata nel settore del design e del lifestyle, con una passione innata per l'arte e l'innovazione. Fin da giovane ha dimostrato un interesse vivido per l'estetica e la creatività, che ha coltivato attraverso gli studi e l'esperienza pratica. Matilda è anche un'appassionata sostenitrice dell'ecosostenibilità nel design, promuovendo progetti e idee che integrano l'estetica con la responsabilità ambientale.

Start typing and press Enter to search