Home Education – Le regole del male: il nuovo thriller psicologico con Julia Ormond, Lydia Page e Rocco Fasano

Warner Bros. Pictures svela con entusiasmo le immagini e il trailer ufficiali di “Home Education – Le regole del male”, un thriller psicologico che segna il debutto alla regia del talentuoso Andrea Niada.

Questo lungometraggio, frutto della collaborazione tra Warner Bros Entertainment Italia, Indiana Production, BlackBox Srl e Squareone Productions GmbH, arriverà nelle sale cinematografiche italiane a partire dal 30 novembre.

Home Education – Le regole del male: il trailer ufficiale

Il film vanta un cast internazionale di prim’ordine, con Julia Ormond, Lydia Page e Rocco Fasano nei ruoli principali. Il regista-scrittore italiano, Andrea Niada, attualmente residente a Londra, ha sviluppato la sceneggiatura del lungometraggio a partire dal suo cortometraggio di diploma alla London Film School, il quale ha ricevuto plausi da parte della critica.

La trama

La trama del film ruota attorno a Rachel (interpretata da Lydia Page), un’adolescente cresciuta in una casa isolata nei boschi secondo i dettami di un oscuro culto a cui la sua famiglia aderisce. Dopo la morte del padre Philip, la madre oppressiva Carol (interpretata da Julia Ormond) costringe la figlia a vivere con il cadavere del genitore, isolandola completamente dal mondo esterno, salvo brevi incursioni esoteriche nel bosco circostante nella speranza di riportare in vita il defunto. La rigidità delle regole imposte da Carol all’interno della casa entra in contrasto con le crescenti sospettosità riguardo alla sparizione di Philip, e in questo contesto appare Dan (interpretato da Rocco Fasano), un ragazzo che sviluppa un’amicizia con Rachel, ma che per la madre rappresenta una minaccia significativa.

“Home Education – Le regole del male” promette di immergere il pubblico in un’avvincente trama psicologica, esplorando i confini della sanità mentale in una casa apparentemente tranquilla, ma intrisa di segreti oscuri. La pellicola affronta tematiche intense e offre uno sguardo coinvolgente nella psicologia dei personaggi principali, mantenendo lo spettatore sul bordo della sedia durante tutto il percorso narrativo.

Un’opera cinematografica da non perdere, che affronta il tema della solitudine e dell’isolamento in un contesto inquietante e ricco di suspense.

« di 6 »

credit image by Press Office – photo by Warner Bros Entertainment Italia

Andrea Winter

About Author /

Esperto di cinema e serie TV. La sua passione si è consolidata nel corso degli anni grazie a un costante impegno nel seguire da vicino gli sviluppi dell'industria dell'intrattenimento. E' costantemente aggiornato sulle ultime novità del mondo del cinema e delle produzioni televisive.

Start typing and press Enter to search