“Horizon: An American Saga” è il nuovo film diretto e interpretato da Kevin Costner. Un’epopea divisa in due capitoli che esplora la Guerra Civile Americana e la conquista del West.

Kevin Costner, vincitore di un Premio Oscar, torna alla regia con il monumentale progetto cinematografico “Horizon: An American Saga”. Diviso in due capitoli, questo ambizioso film prodotto da New Line Cinema offre uno sguardo dettagliato e profondo sulla Guerra Civile Americana e la colonizzazione della frontiera occidentale.

Horizon An American Saga – Capitolo 2: il trailer ufficiale

Costner, che ha scritto la sceneggiatura insieme a Jon Baird, si è ispirato alla tradizione dei grandi western di Warner Bros., immergendo il pubblico in un’epopea storica che abbraccia i quattro anni del conflitto civile, dal 1861 al 1865. “Horizon” esplora la nascita degli Stati Uniti d’America, raccontando non solo le battaglie e i conflitti, ma anche le storie intime di famiglie, amici e nemici che hanno vissuto e plasmato quegli anni cruciali.

Questa volta, Costner non si limita a dirigere: interpreta anche uno dei ruoli principali, affiancato da un cast stellare che include Sienna Miller, Sam Worthington, Giovanni Ribisi e ancora Abbey Lee, Will Patton, Jena Malone, Isabelle Fuhrman, Wase Chief, Ella Hunt, Luke Wilson e Michael Rooker.

“Horizon: An American Saga” segna il ritorno di Kevin Costner alla regia dopo più di vent’anni. Il suo ultimo lavoro dietro la macchina da presa risale al 2003 con “Terra di confine – Open Range”, acclamato dalla critica. Prima ancora, il regista aveva conquistato il mondo del cinema con “Balla coi lupi” nel 1990, pellicola che gli valse sette Oscar, inclusi quelli per miglior film e miglior regia. Costner continua così a esplorare l’America della Guerra Civile, un tema caro alla sua poetica, ma con una nuova visione che unisce spettacolarità e narrazione emotiva.

La produzione del film è imponente, e ad affiancare Costner dietro le quinte c’è un team di esperti di altissimo livello. La fotografia è curata da J. Michael Muro, conosciuto per il suo lavoro in “Billionaire Boys Club” e “Parker”, mentre la scenografia è affidata a R. Hill, che ha lavorato a film come “Jack Ryan” e “I magnifici sette”. Il montaggio, elemento chiave per rendere fluido e avvincente un progetto così vasto, è nelle mani di Miklos Wright. Infine, le musiche sono firmate dal candidato all’Oscar John Debney, noto per colonne sonore memorabili come quella de “La passione di Cristo” e “The Greatest Showman”.

“Horizon: An American Saga” non è solo un film che narra i grandi eventi della storia americana, ma esplora anche le conseguenze umane di un conflitto che ha cambiato per sempre il volto della nazione. Kevin Costner ci porta in un viaggio emozionale, ci mostra la lotta per la conquista del West, un’impresa che ha richiesto sangue, sudore e lacrime. Come nei migliori western, il film intreccia tematiche universali come il sacrificio, la ricerca della libertà e il prezzo del progresso.

Horizon: An American Saga – Capitolo 2: conversando con Kevin Costner

Horizon An American Saga - Capitolo 2 Kevin Costner

photo by copyright: © 2024 Warner Bros. Entertainment Inc. All Rights Reserved.

“La storia per me prende vita, e voglio raccontarla tutta. È tragico. È imbarazzante. È vergognoso. C’erano solo 30 milioni di persone negli Stati Uniti al tempo della guerra civile, la maggior parte delle quali sulla costa orientale, quando il Nord combatté contro il Sud. Si tratta di ciò che la gente ha visto durante quel conflitto e un’intera nazione ne è rimasta scioccata. Molte di quelle persone si sono ritrovate in Occidente, portando con sé la loro storia, buona e cattiva. Cerco di fare le cose abbastanza vicine alla verità. Le persone cercavano di ritagliarsi una vita, con culture che si scontravano tra loro”.

Ci parli della vendita del sogno americano?

“Ci vendono cose tutto il tempo, quindi perché non pensare che le persone nel 1800 non fossero vendute come un sogno? Ebbene, lo erano. E in pratica presero le loro mogli – che avevano ben poco da dire al riguardo – e si ritrovarono nel bel mezzo del paese. All’epoca era molto complicato. Tutti tendono a pensare che l’Occidente sia semplice, ma era complicato. Le donne, forse, odiavano i loro mariti per averle portate nel bel mezzo del far west, dove dovevano lavorare tutti i giorni, dove non c’era niente di pulito, dove lavoravano essenzialmente fino alla morte. Ma ci sono andati perché pensavano che avrebbero creato una vita migliore. C’era un posto più grande in cui andare, e così tutti i tipi di persone hanno accettato quella sfida, hanno accettato quel sogno. Non c’era modo di tornare indietro. In questo film incontriamo coppie, individui, persone che scappano da qualcosa, che si ritrovano ad andare verso ovest, alla ricerca di questo gigantesco bisogno di avere qualcosa che non avevano”.

Raccontando la storia…

“Non si può condividere la terra, quindi i coloni hanno deciso di prendersi la terra. Hanno fatto un grande affare nel comportarsi come se fossero disposti a condividerlo, ma era solo per ottenere un punto d’appoggio. In realtà non volevano alcuna competizione e spinsero circa 500 nazioni native americane da un mare all’altro. Questa è la vera storia, ecco perché in “Horizon” esploriamo anche il lato dei nativi americani. Renderli come qualcosa di diverso da persone con grande confusione, grande eroismo, amore per la loro famiglia, per i loro figli, sarebbe un disservizio per loro. Questo è un film su quella collisione. È raccontato principalmente dal punto di vista dei coloni che arrivano, ma quando introduciamo i nativi americani, per me è stato davvero importante dare loro la dignità, la ferocia che avevano, perché stavano combattendo per il loro modo di vivere, la loro religione, la loro esistenza. Non stavano combattendo per una bandiera, stavano combattendo per il vicino accanto a loro, un bambino con cui sono cresciuti, una madre e un padre e il futuro del loro popolo. Era ingiusto non mostrarli nella loro bellezza e nel modo in cui vivevano… Non pretendo di essere la persona migliore per farlo, volevo solo fare del mio meglio perché sono importanti per me”.

Lavorare nelle terre selvagge dello Utah e dintorni per ricreare un’America più giovane…?

“Il paesaggio è così drammatico, così bello e così grande. Si va avanti all’infinito. La bellezza è nella crudezza. Dove un costruttore vede migliaia di case, io vedo uno spazio aperto che rappresenta il Giardino dell’Eden che abbiamo perso. Le nostre condizioni di ripresa nello Utah sono state bellissime e dure. C’erano entrambe le estremità, dove si smetteva letteralmente di filmare e tutti si aggrappavano all’attrezzatura e a una tenda. E in alcuni casi anche questo non c’era più, e siamo corsi ai ripari. Qui si riferiscono ad esso come monsoni; venti e pioggia a ottanta miglia all’ora ci hanno spazzato via dalla mappa, costringendoci a fermarci. Lo vedevamo arrivare e non c’era posto dove nascondersi. Avevamo le macchine, e non si riusciva nemmeno a vedere fuori. E non è sfuggito a nessuno là fuori che questo è ciò che le persone che sono venute a ovest hanno sperimentato, quindi abbiamo abbracciato quelle condizioni nella misura in cui abbiamo potuto”.

Ci racconti come il tuo personaggio, Hayes Ellison, si inserisce nella storia?

“Hayes Ellison, per me, è quel personaggio di un western che spunta dall’orizzonte e non si sa nulla di lui, ma ci si rende conto che probabilmente ha una serie di abilità che preferirebbe lasciarsi alle spalle. Arriva in una comunità che ha bisogno di quel tipo di aiuto, e ancora una volta deve tirare fuori le pistole dall’armadio, da un cassetto, dalle bisacce. Lui non vuole, ma la maggior parte delle persone non ha questa abilità. Lo fa. Esiste solo da questa parte della linea. Penso che uno degli aspetti di Hayes, sia il fatto che ha questo grande desiderio di appartenere a un posto. È un semplice volantino con un’immagine che accende la sua immaginazione: non riesce nemmeno a leggere cosa c’è sopra, ma nel suo modo ingenuo, pensa che gli piacerebbe andarci”.

E parlando della relazione di Hayes con Marigold, interpretata da Abbey Lee?

“Abbey Lee, che interpreta Marigold, è un’attrice incredibile. Hayes si mette insieme a Marigold, che è una prostituta, e per eventi casuali finiscono in fuga insieme. Non è amore, è convenienza. Lei ha bisogno di lui, e lui non ha il coraggio di dirle di no, così la porta con sé”.

Ci parli di Sienna Miller nei panni di Frances Kittredge?

“Sienna è un’attrice incredibilmente brava ed è la definizione di una donna protagonista. E si adatta al paesaggio, si vede. Ha accolto Frances Kittredge come qualcuno che non apprezzava di essere portato nel west, ma non aveva molto da dire al riguardo. Rappresenta il motivo per cui le donne sono così importanti in Horizon. Qualcosa di tragico accade alla sua famiglia e all’improvviso si ritrova in modalità di sopravvivenza. Finisce al forte dell’esercito ed è decisa a fare del suo meglio e a dare una vita migliore a suo figlio”.

E di Sam Worthington che interpreta Trent Gephardt?

“Trent è fedele alla sua posizione morale, c’è una linea che non può oltrepassare. È andato in guerra, che per lui potrebbe essere considerata come il rifugio per un uomo che non conosce sé stesso. Era meglio combattere che avere a che fare con i suoi sentimenti personali e interiori. Sam è bravissimo a cavalcare quella linea, a mostrare e non mostrare le lotte di Gephardt”.

E parlando infine dell’impressionante cast…?

“Danny Huston interpreta il colonnello Houghton al forte, un comandante che ha un alto livello di empatia. Come narratore, non mi interessava raccontare la storia di Manifest Destiny senza rivelare anche il suo lato più oscuro e di coloro che in genere vengono lasciati fuori dalla storia. Danny è un attore di livello mondiale e ha un discorso sul Manifest Destiny, che si presenta in un modo di cui non avevo mai sentito parlare. Anche se ha semplificato qualcosa di molto complesso, è stato espresso in modo molto elegante sul perché la gente continuerà a venire a ovest, laddove tanti non ce l’hanno fatta. E la risposta è semplicemente che un uomo dirà a sé stesso che sarà più fortunato di quell’altro, e sarà diverso per i nostri figli. Quei carri continueranno ad arrivare perché c’è un bisogno profondamente radicato di appartenenza in tutti noi da perseguire… ad ogni costo. Will Patton ha interpretato Owen Kittredge, una persona disagiata che è uscita dalla guerra duramente morsa, colpita, traumatizzata, ma sta crescendo tre bambine, costringendole a comportarsi come uomini per fare questo lavoro sulla carovana, e non si scusa per questo. Luke Wilson nei panni di Van Weyden comanda la carovana, è un attore straordinario. Ella Hunt ha così tanta abilità, e Isabelle Fuhrman interpreta Diamond, che diventerà solo più rotta, più battuta, ma più dura”.

Cosa ti ha spinto a creare questa saga americana?

“Ho un grande amore per i miei film e per quello che possono essere. Mi interessava la storia che volevo raccontare. Mi sono autofinanziato, usando i miei soldi, ipotecando la mia proprietà, assumendomi tutti i rischi pur di seguire il mio sogno. Mi sono sentito come una persona che ha dovuto andare da sola nel far west, senza non sapere cosa c’era ma non avendo paura. E che tutti gli orpelli delle cose che erano buone per me, non erano cose che stavo scegliendo di proteggere. Volevo nutrire la mia immaginazione ed espandere le mie possibilità”.

Lo speciale costumi di scena

Horizon An American Saga - Capitolo 2 Kevin Costner

photo by copyright: © 2024 Warner Bros. Entertainment Inc. All Rights Reserved.

La costumista Lisa Lovaas, ha scelto una tavolozza di colori per la Frances Kittredge di Sienna Miller, che risultasse autentica per il periodo e completasse l’ambiente terroso del personaggio, come uno dei primi coloni della città di Horizon.

Per le uniformi militari, comprese quelle indossate dai personaggi di Sam Worthington, Danny Huston e Michael Rooker, Lovaas si è rivolta a Nick Secada per costruire a mano i pezzi su misura, utilizzando lane e finiture autentiche dell’epoca.

Per molti dei personaggi maschili, come Hayes Ellison di Costner, il team dei costumi ha creato giacche di base che sarebbero state indossate nel 1860. I pezzi su misura di Kevin Costner, ad esempio, impiegavano anche tre o quattro ore per il modello, altre quattro ore circa per il taglio, comprese fodere, tele e così via, e altre 20-25 ore per i sarti per costruire, prima di bordare e rammendare, e qualsiasi aggiustamento che sarebbe stato fatto dopo la prova.

Il team di Lovaas ha scomposto i pezzi del guardaroba per farli sembrare vissuti. Ad esempio, per il personaggio di Luke Wilson, Matthew Van Weyden, ha dovuto invecchiare il suo costume per far apparire che fosse ben indossato, come se fosse stato sulla carovana da diversi mesi.

Per il personaggio di Tom Payne, Hugh Proctor, Lovaas ha basato il suo look su un famoso illustratore della Guerra Civile, quindi i suoi occhiali, cappello e giacca sono diversi dagli altri uomini sulla carovana: più morbidi, con tasche per le matite e il coltello. Anche la moglie di Hugh, Juliette Chesney, interpretata da Ella Hunt, doveva distinguersi dal resto delle donne sulla carovana; Lovaas non solo ha creato tessuti stampati per lei, ma anche diversi abiti, che riflettono il posto del personaggio nella società e il suo status di fuori posto sul sentiero.

Per i nativi americani, tra cui i Pawnee e le tribù Apache della Montagna Bianca, Lovaas ha creato look specifici, in particolare per Pionsenay di Owen Crow Shoe, Taklishim di Tatanka Means e Liluye di Wasé Chief. Lovaas ha condotto ricerche approfondite, visitando diversi musei che presentano guardaroba autentici e ha lavorato con l’ambasciatore dei nativi americani, Dott. David Bearshield per reperire fotografie e ricreare gli abiti tradizionali indiani.

Lovaas ha crearo i costumi per i fratelli Sykes, Caleb e Junior, interpretati da Jamie Campbell Bower e Jon Beavers, ispirandosi ai cacciatori di grizzly del 1860, con una buona dose di lana e pelliccia.

« di 26 »

credit image by Press Office – photo copyright: © 2024 Warner Bros. Entertainment Inc. All Rights Reserved.