Hublot orologi High Jewellery 2020: lo sfavillio delle pietre

Hublot orologi High Jewellery 2020 Dall’Alta Orologeria all’Alta Gioielleria, la qualità del lavoro di incastonatura è cruciale per mettere in risalto lo splendore delle pietre preziose. Questo artigianato altamente specializzato, realizzato rispettando rigidi requisiti predefiniti, deve essere eseguito con delicatezza per sublimare lo sfavillio delle pietre.

Hublot orologi High Jewellery 2020, il video

La moderna brillantezza delle pietre preziose è il risultato di una maestria artigianale certosina degli addetti all’incastonatura. Tre nuovi modelli coniugano le prestazioni tecniche dei movimenti di manifattura, la ricercata bellezza dei diamanti e l’esperienza dei mastri orologiai.

“L’incastonatura delle pietre su un orologio è un fulgido esempio di eccellenza tecnica ed estetica ideata e determinata in anticipo con grande attenzione. Una disciplina che è al contempo scienza della precisione assoluta ed espressione di una forma d’arte, il cui obiettivo è amplificare quanto più possibile lo sfavillio delle pietre nei limiti di uno spazio estremamente ridotto. La nostra ambizione poggia su due pilastri chiave: superare le sfide impegnative e coniugare tradizione e innovazione” racconta Ricardo Guadalupe, Ceo di Hublot.

Hublot orologi High Jewellery 2020: Big Bang Unico High Jewellery

Distribuiti in file vicine con incastonature chiuse invisibili su uno sfondo in oro bianco 18 carati, i 243 diamanti (8,6 carati) adornano la cassa da 42 mm e la lunetta, mentre 61 pietre preziose (1,3 carati) conferiscono una moderna opulenza al quadrante dell’ultimo movimento cronografo flyback.

Nel cuore di questo orologio batte il calibro HUB1280, il movimento di manifattura Unico 2 con architettura e innovazioni completamente nuove, fra cui un accoppiamento dei secondi oscillante e un sistema di frizione del cronografo con cuscinetto a sfera regolabile. Quattro brevetti sono in attesa di essere approvati per questa meraviglia
tecnologica che viene abbinata ad un cinturino in alligatore con fibbia deployante con 30 diamanti incastonati (2,6 carati).

Hublot orologi High Jewellery 2020: Spirit of Big Bang High Jewellery

Gli appassionati considerano il movimento Hublot HUB4700 una delle creazioni cronografiche svizzere più pregiate della storia. Il design si ispira direttamente al Big Bang, con una cassa dalla costruzione unica che lascia spazio ad un’infinita combinazione di materiali.

Nella versione High Jewellery, 178 diamanti (8,1 carati) impreziosiscono la sagoma della cassa tonneau, mentre altri 113 diamanti (2,1 carati) sono incastonati ai bordi degli indici e del disco dei minuti a ore 3, del disco delle ore a ore 6 e del disco dei secondi a ore 9. L’elegante cinturino in pelle di alligatore cucita su caucciù naturale con fibbia incastonata con 55 diamanti taglio baguette (2,9 carati) completa questo prezioso modello.

Hublot orologi High Jewellery 2020: Classic Fusion High Jewellery

Con un’incastonatura chiusa invisibile che lascia a malapena intravedere l’oro bianco 18 carati, ben 391 diamanti (18,6 carati) ornano interamente l’elegante modello contemporaneo Classic Fusion High Jewellery, dando vita ad uno sfavillante effetto ipnotico. Gli indici e le ore sono costruiti a cerchio attorno alle lancette, creando l’illusione dell’altezza. Una composizione di pietre dal taglio triangolare e trapezoidale ricopre l’intera superficie del quadrante fino a convergere al suo centro, sotto cui batte il movimento HUB1710 a carica automatica. La fibbia del cinturino in pelle di alligatore e caucciù naturale è analogamente incastonata con 36 diamanti (2,2 carati).

Questi tre nuovi modelli High Jewellery sono il risultato di un’alchimia di stili, tecnologia orologiera e materiali e sono pensati per chi apprezza davvero l’infinita preziosità del tempo.

About Author /

Da oltre 18 anni lavora nel mondo dei media e della comunicazione e si occupa di creare contenuti per il web e i social media. Dalla formazione in Filosofia presso l'Università La Sapienza di Roma, approda nel mondo digital dove ha collaborato con molti network editoriali italiani. Iscritta all'Albo dei Giornalisti nell'elenco Pubblicisti. Nel 2019 ha fondato il magazine digitale GlobeStyles. Dal 2019 è anche responsabile Lifestyle di Quotidiano Motori.

Start typing and press Enter to search