Ikea collezione Art Event 2021: la nuova visione dell’arte che incontra gli “oggetti comuni”
Ikea collezione Art Event 2021 – La sesta edizione di Ikea Art Event ha dato vita a una collezione in edizione limitata che esplora la fusione magica tra arte e design. Reinterpretando con ingegno i più comuni elementi d’arredo, porta nella tua casa la meraviglia e la curiosità che solo l’arte sa accendere.
Per questa collezione, Ikea ha chiesto a cinque artisti e designer di creare degli oggetti d’arte che fossero capaci di ispirare e catturare l’immaginazione e che, al tempo stesso, avessero una funzione pratica, che si potessero cioè usare, spostare, accendere e spegnere come tutti i prodotti d’uso quotidiano. È una nuova, meravigliosa visione dell’arte e della casa, che non segue le regole convenzionali.
Per questa sorprendente collezione di dieci elementi d’arredo, Ikea ha collaborato con alcuni degli artisti e dei designer più innovativi del panorama odierno: Daniel Arsham, Gelchop, Humans since 1982, Sabine Marcelis e Stefan Marx.
Guidati dalla curiosità, questi visionari hanno preso degli oggetti “comuni” e li hanno reinterpretati in chiave artistica, trasformando il nostro concetto di orologio, lampada, plaid, quadro, vaso e torcia. Ognuno di questi elementi ha la sua visione, elevando l’ordinario a straordinario.
Ikea collezione Art Event 2021: Daniel Arsham
Già dai primi quadri e dall’esperienza come scenografo teatrale (con la creazione di set per il coreografo Merce Cunningham), Daniel Arsham si è interessato al concetto di tempo. Non a caso, ha creato un orologio da tavolo che riflette anche il suo interesse per il movimento, i materiali e l’architettura.
L’orologio di Arsham esprime la fascinazione dell’artista nei confronti del tempo e la sua idea di architettura in movimento. Di solito il movimento di pareti ed edifici è causato da forze distruttive, come uragani e terremoti; Arsham, invece, vuole creare “tacite manipolazioni”, non immediatamente visibili. Il suo orologio è un’espressione di questa idea: sembra essere in armonioso movimento, simbolo del tempo che vola. Arsham pensa che l’opera si inserisca nel più vasto universo della sua pratica.
Ispirato dalle giocose interazioni che avvengono tra persone, idee e mezzi espressivi, Arsham resta sempre incantato quando gli oggetti quotidiani si trasformano in appassionanti argomenti di conversazione. Partecipando all’edizione di quest’anno di Ikea Art Event, spera che il suo contributo porti l’arte nelle case della maggioranza delle persone. Per lui questo orologio da tavolo è l’esempio lampante di come si possa unire una funzione pratica alla risonanza emotiva che si prova davanti a una grande opera d’arte.
Ikea collezione Art Event 2021: Gelchop
Le idee di Gelchop nascono spesso dal tentativo di migliorare la qualità della vita quotidiana. L’ispirazione per le opere, dicono gli artisti, viene dai “piccoli momenti rivelatori che sperimentiamo ogni giorno”. Combinando oggetti comuni a elementi inaspettati per creare qualcosa di nuovo, donano un guizzo allegro e surreale alla vita moderna.
Per questa collezione, hanno applicato il loro singolare approccio a uno degli oggetti forse più iconici del mondo Ikea, la chiave a brugola: sulla base del suo design hanno realizzato una lampada da tavolo e una torcia, disponibili
in blu metallizzato e argento. Secondo gli artisti, l’umile brugola non aveva mai avuto l’attenzione che meritava e quindi hanno deciso di renderla protagonista, creando un alter ego sovradimensionato di questo oggetto minuscolo ma molto utile e assegnandogli una funzione diversa. La piccola brugola ora ha un nuovo valore: non è più un semplice utensile per montare i mobili, ma un fantastico oggetto d’arte.
Ikea collezione Art Event 2021: Humans since 1982
Il duo creativo Humans since 1982 rifiuta di essere etichettato come un duo di artisti o di designer e vuole invece che le proprie opere rispecchino il dinamismo della natura umana. Sin dai tempi dell’università, Bischoff ed Emanuelsson si prodigano per smantellare il confine tra design funzionale e arte, che per loro non deve esistere, poiché ogni cosa ha una funzione, in qualche modo.
Nelle loro creazioni, estrapolano oggetti iconici, segni e simboli riconoscibili dai rispettivi habitat tradizionali e li collocano in nuovi ambienti, con nuove funzioni. Gran parte del loro lavoro esplora la tecnologia, “lo strumento dell’efficienza”, a cui conferiscono una qualità meno tangibile e più poetica, offrendo una prospettiva inedita del suo ruolo nella società.
Il loro contributo a Ikea Art Event 2021 segue lo stesso pensiero: hanno preso il drone, un moderno oggetto tecnologico associato alla sorveglianza, e l’hanno incorniciato in una minivetrina di alluminio, ottenendo un effetto simile a quello di una collezione di farfalle. Fissando i droni sotto vetro, Bischoff ed Emanuelsson ci fanno pensare a quanto sia strano, per un dispositivo tecnologico contemporaneo, essere statico come un manufatto o un esemplare senza tempo.
Ikea collezione Art Event 2021: Sabine Marcelis
La motivazione che spinge Sabine Marcelis è andare dritta al cuore di un concetto o di un materiale. Molti suoi lavori hanno un design minimalista proprio per far emergere le proprietà specifiche e gli effetti dei materiali usati. Grazie a questa sensibilità per i materiali, spera che le sue opere regalino “un momento di meraviglia”, suscitando curiosità ed emozioni negli spettatori. Pensa che, attraverso l’unione di design funzionale e arte, quest’ultima diventimeno “intoccabile” e possa essere sperimentata da tante persone.
Per Ikea Art Event, Marcelis si è ispirata ai tagli nelle tele del pittore italiano Lucio Fontana e ha voluto ripetere su una lampada lo stesso semplice gesto di incidere una superficie. E spiega che l’idea delle lampade per Ikea è nata provando a piegare e tagliare la carta. Queste lampade da parete, disponibili in due misure e capaci di assumere cinque colori, sono diverse dalla consueta produzione di Marcelis, tutta giocatasulla luce che attraversa vari materiali, spesso trasparenti.
Le lampade create per Ikea invece, esplorano i meravigliosi effetti creati da una luce dinamica che proviene da un’unica superficie piena. Secondo la designer, la loro funzione è creare atmosfera in casa: possono cambiare il mood di qualsiasi spazio.
Ikea collezione Art Event 2021: Stefan Marx
“Ho sempre con me carta e penna,” dice Stefan Marx a proposito del disegno, la sua forma espressiva preferita. Ispirandosi alla vita quotidiana, l’artista, che lavora a Berlino, crea opere d’arte tipografiche a partire da conversazioni tra amici ed estranei ascoltate per caso o da frasi e versi tratti dalle sue canzoni e dai suoi libri preferiti. Lo affascina il modo in cui certe parole o frasi possono esprimere un sentimento o un modo di essere.
Marx vuole diffondere la gioia nelle case attraverso l’arte e spera che i suoi contributi, un vaso e un plaid, centrino l’obiettivo, offrendo qualcosa di speciale da usare e ammirare ogni giorno. Come molte delle sue opere, i due prodotti riportano frasi cariche di emotività: “I’m so so so sorrryyyy” (“Mi dispiace infinitamente”) compare sul vaso e “I wait here for you forever as long as it takes” (“Ti aspetterò qui per tutto il tempo necessario”), un messaggio che l’artista ha annotato sul suo bloc-notes dopo averlo letto su un muro di Londra, compare sul plaid.
Il bello di questi oggetti è che ti permettono di aggiungere il tuo tocco personale: puoi riempire il vaso di fiori per esprimere il tuo amore o per chiedere scusa e puoi avvolgerti nel plaid o portarlo con te ovunque.