Ikea nuovo catalogo 2021: tutte le novità e le nuove soluzioni d’arredo

Ikea nuovo catalogo 2021: dal cambiamento nella sua accezione proattiva di evoluzione sociale sostenibile e inclusiva, alla volontà di ridisegnare nuovi scenari nel quotidiano, il catalogo Ikea offre ispirazioni e strumenti tangibili per realizzare una vita migliore a casa.

Il catalogo Ikea dal 1951 non ha mai smesso di rappresentare la vita delle persone in tutti i suoi cambiamenti. Dal oggi sul sito è disponibile per il download in una nuova veste: una “Guida” per chi, condividendo l’essenza del brand, intende la casa come il luogo in cui vivere una vita più sana e rispettosa dell’ambiente, dimostrando come questo possa concretizzarsi ogni giorno, con semplici scelte e gesti consapevoli, accessibili a tutti.

È nel principio di sostenibilità democratica che si possono sintetizzare gli obiettivi di Ikea racchiusi nel nuovo catalogo 2021, nella ricerca di benessere e in quell’impatto positivo sul pianeta, che sempre più persone si prefiggono come obiettivo, e che può partire dalle semplici azioni quotidiane. Ikea vuole agevolare e sostenere questo cambiamento offrendo ispirazioni e soluzioni facili per una vita migliore, con poco sforzo e un budget contenuto.

Le persone che oggi vivono in contesti urbani, spesso in piccoli appartamenti, desiderano infondere personalità alla propria casa e al tempo stesso renderla un ambiente sano, un’oasi di relax, ma anche ben organizzata senza stravolgerne lo spazio.

Ikea sa che questo è possibile, valutando con attenzione le caratteristiche di ogni ambiente. Ad esempio curando tutti quei dettagli – come il guanciale, la giusta illuminazione, i suoni, i metodi per ridurre allergeni e inquinanti – che possano garantire il giusto riposo oppure rendendo gli spazi dedicati ai bambini più accoglienti, meglio se arredati con mobili trasformabili o modulari, adattabili alle varie fasi della loro crescita. Pensare fuori dagli schemi può far nascere le soluzioni migliori, come rinfrescare un ambiente sfruttando la capacità di arredare dei tessuti, combinando nuovi colori e fantasie, o semplicemente spostando un elemento dell’arredo in una posizione inusuale.

Ampio spazio è dedicato alla cucina, luogo fulcro della vita in casa, e al cibo, che è la principale leva per innescare il cambiamento, con utili suggerimenti su come ridurre gli sprechi, grazie alla corretta conservazione e riutilizzo dei cibi, e con proposte di alternative alimentari che fanno la differenza per il pianeta, con meno carne e derivati del latte, come le nuove polpette VegeTali e Quali, al sapore di carne ma con un impatto ambientale pari a solo il 4% rispetto alla polpetta di carne Ikea tradizionale, aiutano Ikea a realizzare il suo obiettivo di avere un impatto positivo sul clima entro il 2030.

La “nuova quotidianità” richiede di ripensare la casa e gli ambienti con fluidità, nel rispetto del benessere e delle esigenze giornaliere di tutti i suoi abitanti, dei quali, al tempo stesso, deve essere espressione e nella quale possano identificarsi, in tutte le fasi della vita.

Ikea offre soluzioni che la rendano più semplice e alla portata di tutti, acquistando prodotti sostenibili, come gli arredi in legno o i tessili in materiali 100% provenienti da fonti più sostenibili o rinnovabili, ma soprattutto evitando gli sprechi di acqua ed energia, con l’aiuto ad esempio dei miscelatori con rompigetto integrato.

Sostenibilità vuol dire anche vivere “in leggerezza”, acquistare meno prodotti, scegliere quelli più funzionali e riutilizzare quelli già presenti in casa, dandogli nuova vita e producendo meno rifiuti. Tutto questo è possibile senza rinunciare allo stile e al comfort. I mobili in legno massiccio, ad esempio, hanno un design raffinato che migliora nel tempo, ma per chi ha voglia di rinnovare il proprio ambiente, con un po’ di manualità e della vernice colorata, è possibile cambiare stile infinite volte.

Come l’intramontabile iconica Billy dalle mille combinazioni, che quest’anno si presenta in una nuova versione naturale color legno chiaro. Essenziale nelle linee, ma profonda nel progetto di resilienza che porta con sé: è la collezione Effetto Vaia, realizzata con il legno delle foreste devastate dalla terribile tempesta che nel 2018 distrusse i boschi del triveneto, provocando un massiccio abbattimento di alberi, e che oggi rinasce nelle nuove Billy e nelle ante Traarbetare per mobile Besta.

Il vasto assortimento di prodotti Ikea è pensato proprio per offrire soluzioni belle, intelligenti ed economiche, con accostamenti che sfruttano la funzionalità dei diversi elementi, per organizzare e ottimizzare lo spazio a disposizione, qualunque siano la composizione e le necessità della famiglia, lasciando ampio spazio alla personalizzazione.

Utilizzare, ad esempio, dei contenitori da riporre (ma anche da mostrare) per conservare ogni oggetto al proprio posto, consente di avere tutto a portata di mano evitando il caos visivo che è fonte di stress, oltre che di inutile dispendio di energie. Ikea offre ispirazione, sempre abbinata a soluzioni concrete, mostrando quanto sia possibile trasformare anche una piccola parete libera in uno spazio multi-funzionale: una zona pranzo, un ufficio domestico, l’angolo per gli hobby o una cabina armadio, nella quale ci sia ordine e spazio per tutto.

Il nuovo eroe dell’organizzazione a un prezzo contenuto in casa si chiama Boaxel, in vendita da agosto, ed è un sistema componibile, dal design semplice e lineare in acciaio bianco, che sarà la soluzione per chiunque voglia realizzare pareti attrezzate adatte ai diversi ambienti della casa, con soluzioni pronte all’uso personalizzabili e ad un costo contenuto.

Boaxel è semplice da progettare, da acquistare e da montare grazie ad un sistema di ripiani in due dimensioni (40 e 60 cm), montanti a parete e accessori che in pochissimo tempo danno forma alla cabina armadio ideale o ad una lavanderia ordinata e funzionale, senza sprecare nessun centimetro. In più, i numerosi accessori, come bastoni, ripiani regolabili e da scarpiera, cassetti, binari per pantaloni e stendibiancheria, si prestano a soluzioni modificabili nel tempo, in base alle esigenze. E con la vasta gamma di contenitori, scatole, custodie e portatutto Ikea sarà impossibile lasciare scampo al disordine e all’improvvisazione.

Ma anche Enhet, in vendita da agosto, è un nuovo sistema modulare in acciaio personalizzabile che consente di realizzare, senza l’uso di attrezzi professionali, composizioni pronte all’uso per cucina, bagno e lavanderia. Enhet è la risposta di arredo ad esigenze di vita sempre più nomade e in spazi abitativi piccoli, nei quali devono convivere famiglia, studio, lavoro e convivialità, garantendo equilibrio e benessere.

Si può infatti montare e smontare infinite volte, per riadattare un ambiente di casa a nuove esigenze, per un trasloco o semplicemente per il desiderio di un make-over veloce e che non richieda una spesa eccessiva. Accessibile non esclude uno stile personale: grazie al gioco di alternanze fra mobili e pensili, con ante e a giorno, da arricchire con dettagli e accessori.

Gli ambienti proposti all’interno delle 280 pagine della guida sono stati selezionati fra gli scatti fotografici di 6 case, 3 delle quali a scelta di ogni paese, che ha potuto anche selezionare la propria copertina più rappresentativa. Ogni casa rappresenta una situazione domestica che rispecchia le tante possibilità esistenti: case reali per vite reali, con idee e suggerimenti concreti per renderle sempre migliori, più sostenibili e organizzate, per la maggioranza delle persone.

About Author /

Matilda Brera è specializzata nel settore del design e del lifestyle, con una passione innata per l'arte e l'innovazione. Fin da giovane ha dimostrato un interesse vivido per l'estetica e la creatività, che ha coltivato attraverso gli studi e l'esperienza pratica. Matilda è anche un'appassionata sostenitrice dell'ecosostenibilità nel design, promuovendo progetti e idee che integrano l'estetica con la responsabilità ambientale.

Start typing and press Enter to search