Il Duomo Milano Leonardo da Vinci: Eberhard & Co. sostiene la mostra “Il Duomo al tempo di Leonardo”

Il Duomo Milano Leonardo da Vinci – Eberhard & Co. sostiene la Veneranda Fabbrica del Duomo di Milano, ente ecclesiastico il cui obiettivo è la valorizzazione culturale, religiosa, storica e civica del Duomo di Milano sin dal 1387.

Tale ente custodisce un patrimonio di inestimabile valore all’interno del suo Archivio, costituito dalle documentazioni prodotte e raccolte in più di seicento anni di storia nello svolgimento della propria attività, consentendo una panoramica non solo sulla storia del Duomo, ma su quella dell’intera città di Milano: registri contabili, verbali di adunanze, mandati di pagamento, raccolte di fotografie e disegni e archivio della Cappella Musicale.

In termini numerici esso comprende: Archivio Storico con 484 cartelle dal XII al XIX secolo, Archivio di Deposito con oltre 2000 cartelle dall’inizio XIX secolo a oggi, Sezione Mandati con 1777 cartelle dal 1505 al 2010, Sezione Registri con oltre 2700 volumi dal 1350 a oggi, Sezione Disegni storici con oltre 2000 disegni dal XVI al XX secolo, Sezione Fototeca con oltre 9000 fototipi dalla seconda metà del XIX secolo, Sezione Musicale con 54 libroni e 632 cartelle dal 1480 circa ad oggi.

Eberhard & Co. viene fondata nel 1887 a La Chaux-de-Fonds nel cuore della Svizzera orologiera e persegue sin dalle origini l’intento di scandire il tempo in modo inconfondibile, una mission da realizzare mediante la creazione di orologi che siano al tempo stesso contemporanei, eleganti da da indossare, senza rinunciare al profondo legame con la tradizione, mantenendo inalterato il loro fascino nel tempo.

Veneranda Fabbrica del Duomo ha intrapreso un impegnativo progetto pluriennale di digitalizzazione del suo patrimonio documentale attraverso l’utilizzo di procedure fortemente innovative. Le tecnologie adottate per la trasposizione digitale dei documenti vengono impiegate seguendo diverse fasi di sviluppo: nel laboratorio interno dell’Archivio scanner piani e planetari consentono di acquisire, in maniera ottimale sia in termini di velocità sia di fedeltà delle riprese, differenti tipi di originali, opportunamente catalogati e restaurati ove necessario.

Una prima applicazione di queste tecnologie è stata finalizzata all’acquisizione digitale dei materiali utili alla realizzazione della mostra “Il Duomo al tempo di Leonardo”.

L’esposizione “Il Duomo al tempo di Leonardo” rientra nell’ambito delle iniziative promosse per celebrare i cinquecento anni dalla scomparsa di Leonardo da Vinci e rende omaggio al genio fiorentino raccontando il suo coinvolgimento nelle vicende del cantiere della Cattedrale alla fine del Quattrocento, come attestato dai Registri, dai disegni del Codice Atlantico e da altri manoscritti concernenti il dibattito architettonico tra ingegneri e architetti illustri in merito alla realizzazione del tiburio.

In particolare un registro contabile (Reg. 263 contenente le note di pagamento dal 1470 al 1491) testimonia una vera e propria progettualità architettonica applicata da parte del Maestro, in quanto viene annotato il pagamento a “Leonardus Florentinus” per l’elaborazione di un modello in legno in scala per il tiburio.

Il Duomo al tempo di Leonardo
Sala Gian Galeazzo
Museo del Duomo di Milano
Fino 23 febbraio 2020

credit image by Press Office Eberhard & Co – photo by © Veneranda Fabbrica del Duomo di Milano

Gianluca Pezzi

About Author /

Giornalista che arriva dall’esperienza decennale di Blogo dove è stato direttore per diversi anni, e dove nel settore motori ha dato slancio ad Autoblog.it e Motoblog.it, punti di riferimento del settore per un decennio. Nel 2020 inizia l'avventura con Globe Styles.

Start typing and press Enter to search