Issey Miyake Men collezione primavera estate 2019: i codici stilistici flessibili
Sulle passerelle della Parigi Fashion Week ha sfilato la collezione primavera estate 2019 di Issey Miyake, disegnata da Yusuke Takahashi. I confini tra lavoro, svago e privato sono diventati indefiniti, anche le regole dell’abbigliamento e i codici di stile si sono fatti più flessibili e giocosi.
Indossando una camicia come fosse una giacca. Ispirato dal desiderio di luce e di “lucentezza”, ISSEY MIYAKE MEN propone la camicia in versione casual ma sofisticata, in cui sole e ombre sono espressi su tessuti testurizzati. Questa proposta riflette il contemporaneo stile di vita in continuo mutamento.
WHITE SHIRT
Camice in morbido cotone-poliestere dalle silhouette fluide sono indossate come giacche. Alcuni modelli sono in parte in jersey di cotone, un ibrido tra t-shirt e camicia.
SUNLIGHT MOTIF
Grafiche pop e colorate ispirate alla luce del sole sono realizzate combinando varie tecniche tramite la programmazione informatica. Grazie a questa tecnologia avanzata, la serie è composta da abiti sportivi e versatili, in linea con il lifestyle moderno.
WEAVING
Giacche, pantaloni e blouson esprimono astrattamente la luce del sole in una stampa a zig-zag realizzata in tessuto jaquard di cotone, lana e poliestere. Questi capi leggeri, sfoderati, sono realizzati usando un tessuto ad alta densità e pattern creati digitalmente che non sarebbe possibile riprodurre con la tessitura a mano.
KNITTING
Outerwear in maglia, ispirato ai prismi di luce, ha una struttura complessa composta di cotone in 5 colori, poliestere grigio, e un filo idrosolubile. Quando il capo viene lavato la prima volta in fase di realizzazione, il filo si dissolve creando un effetto tridimensionale.
SHADOW MOTIF
Immagini di ombre create dal sole sono tinte a mano da artigiani su tessuti morbidi e dalle texture naturali. Il focus di questa serie è sulle tecniche di tintura. Il rispetto e l’ammirazione continui verso le produzioni regionali giapponesi – che sono alla base di “making things” – e in particolar modo per le numerose antiche tintorie di Kyoto.
WEAVING IKAT
Tinti da un artigiano con la tecnica Kasuri (ikat dyeing), morbidi giacche, pantaloni e cappotti sono realizzati usando il cotone per l’ordito e il lyocell per la trama. Un calcolo perfetto atto a creare la sfumatura di colore sinonimo della tecnica Ikat.
BATIK
Stampe sono realizzate con la tecnica batik, spezzando la cera a mano e permettendo al colore di penetrare nelle fessure graduali così che delle aree specifiche, incluse le maniche, risultino più scure. Questa tecnica viene applicata anche alle giacche, ai blouson e ai pantaloni in lino. Le camice sono invece realizzate in un tessuto che combina lino e poliestere e viene poi completato tingendo solo il lino con toni delicati.
TIE-DYE
Camice, blouson e pantaloni realizzati in lino tinto usando stringhe e successivamente tagliato e cucito a formare una V al centro della parte frontale. Le camice del look #32 sono realizzate in panno di lino e tinte con la tecnica itajime shibori (tintura a resistenza), quindi tagliate e cucite in modo che il disegno sia visibile solo al centro.