Issey Miyake primavera estate 2023: la collezione A Form That Breathes si ispira alla scultura

Issey Miyake primavera estate 2023 – La nuova collezione Issey Miyake “A Form That Breathes” si ispira alla scultura. Potendo assistere al processo creativo – la libertà di modellare e dare forma con le proprie mani – la collezione primavera estate 2023 include idee, elementi e texture ad esso ispirate che danno vita ad abiti dalle forme originali. Ciascun pezzo è una scultura di tessuto all’apparenza rigido, che appena si muove rivela una forma morbida e fluida, così leggera che sembra respirare.

Issey Miyake primavera estate 2023: il video del fashion show

La serie Torso è l’emblema della collezione primavera estate 2023. Le silhouette dalle forme scultoree sono state realizzate a mano dal design team con un unico pezzo di tessuto (a piece of cloth). Il materiale è fermo e flessibile allo stesso tempo. La tridimensionalità e il drappeggio prendono vita quando il capo viene indossato, come scolpiti sul corpo.

Caratterizzato da stampe realizzate sullo stesso tessuto della serie Torso e realizzate a mano con la creta. Utilizzando colori vividi, la stampa viene applicata al tessuto di base in maniera fitta e decisa, risultando in una trama che ricorda l’aspetto maestoso di una scultura.

Si contraddistinguono per la loro silhouette fatta di curve morbide dalle spalle ai polsi. R Coat è realizzato in tessuto leggero ed elastico con una finitura water-repellent, per il massimo della funzionalità. R Shirt utilizza il cotone per l’ordito, mentre la trama è in uno speciale filo di nylon elasticizzato, sottile e morbido. Per realizzare il volume delle spalle è stato impiegato del nastro adesivo ottenuto dallo scarto di tessuto rigenerato, e cucito all’interno delle maniche.

Resonant Suit

I capi di questa serie sono realizzati con un tessuto prima piegato e poi parzialmente plissettato a mano in una forma rotonda. Il motivo caratterizzante è costituito da una serie di pieghe circolari ispirate al ciclo della vita e al concetto di rinascita.

Il tessuto utilizzato è una fibra di poliestere da fonti 100% vegetali sviluppata in collaborazione con la Toray Industries Inc. Rispetto alla fibra di poliestere presente sul mercato che impiega solo il 30% di fonti vegetali, questa è completamente priva di derivati di petrolio. L’uso del nuovo materiale in questa serie permette di esplorarne il potenziale. Materiali orientati al futuro e uniti all’iconica tecnologia di plissettatura di Issey Miyake.

Linkage

Linkage è una serie in maglia senza cuciture che fa un uso creativo delle rotondità e delle asprezze che si ottengono combinando diverse tecniche di lavorazione. Il tessuto è realizzato utilizzando poliestere riciclato. Il pattern è il risultato dell’utilizzo di fili di due diversi colori. Il rimbalzo verticale cambia a seconda del movimento di chi lo indossa, ricordando una sorta di statua vivente.

Assemblage

Una serie in maglia senza cuciture caratterizzata dalla trasparenza e dalla tridimensionalità, ispirata a delle forme astratte modellate. Il design leggero e fluttuante include filati delicati e combina diverse tecniche di lavorazione. Stratificando lo stesso materiale o combinando i colori, questi capi possono essere indossati in diversi modi.

Nude

Completamente realizzato in maglia, Nude è caratterizzato dalla rappresentazione grafica di una scultura astratta ispirata al corpo. I pannelli interni sono in filato trasparente, creando un drappeggio e un effetto tridimensionale che svettano al centro della silhouette verticale. I capi possono essere indossati anche al rovescio, rendendoli godibili da diverse angolazioni, proprio come una scultura.

Sculptures

Accessori che riproducono le sculture realizzate dal design team e che sono state “ridotte” nella taglia utilizzando una stampante 3D. Le forme delicate in ottone e/o latta sono fedeli riproduzioni delle sculture originali, creando una proposta di gioielli da utilizzare nella quotidianità.

« di 51 »

About Author /

Da oltre 18 anni lavora nel mondo dei media e della comunicazione e si occupa di creare contenuti per il web e i social media. Dalla formazione in Filosofia presso l'Università La Sapienza di Roma, approda nel mondo digital dove ha collaborato con molti network editoriali italiani. Iscritta all'Albo dei Giornalisti nell'elenco Pubblicisti. Nel 2019 ha fondato il magazine digitale GlobeStyles. Dal 2019 è anche responsabile Lifestyle di Quotidiano Motori.

Start typing and press Enter to search