Lithos Design Salone del Mobile 2025: Tweed Greige, il marmo retroilluminato

Presentata al Salone del Mobile di Milano 2025, Tweed Greige è la nuova superficie modulare retroilluminata firmata Lithos Design. Parte della collezione Pietre Chiaroscure e disegnata da Raffaello Galiotto, questa proposta unisce ricerca materica, lavorazione stratificata e riferimenti alla tecnica del graffito. Una composizione luminosa in marmo Estremoz e Harmony Grey, disponibile anche in tre ulteriori varianti cromatiche, pensata per ridefinire il concetto di parete decorativa.

All’edizione 2025 del Salone del Mobile di Milano, Lithos Design presenta Tweed Greige, un nuovo sistema decorativo in marmo retroilluminato che unisce tecnica e visione progettuale. Firmato da Raffaello Galiotto, il progetto si inserisce all’interno della collezione Pietre Chiaroscure, dedicata a soluzioni in pietra naturale che giocano con i contrasti tra luce e materia.

La superficie, pensata come elemento modulare, interpreta in chiave contemporanea una delle tecniche artistiche più antiche dell’architettura: il graffito. Il risultato è un dialogo sofisticato tra profondità visiva e trasparenze calibrate.

Una struttura a doppio strato per effetti luminosi dinamici

Lithos Design Salone del Mobile 2025

photo by Lithos Design

Tweed Greige si compone di due lastre sovrapposte di marmo naturale. Il primo strato, opaco, viene inciso o parzialmente rimosso per lasciare spazio a passaggi di luce controllata proveniente dal livello inferiore, realizzato con una pietra dalla maggiore traslucenza.

Questo processo restituisce un disegno che si accende dall’interno, creando un effetto vibrante, senza necessità di grafiche applicate o inserti estranei al materiale stesso. Il motivo visivo richiama la tessitura del tweed, rielaborata in chiave geometrica e tridimensionale.

I marmi: armonia cromatica e ricerca materica

La variante Tweed Greige utilizza due materiali scelti per la loro compatibilità cromatica e fisica: Estremoz, un marmo chiaro dalle tonalità calde, e Harmony Grey, una pietra dal grigio morbido e compatto. L’abbinamento crea un equilibrio visivo sobrio ma ricco di sfumature, ideale per ambienti sia residenziali che contract. Accanto a questa versione, la collezione Pietre Chiaroscure propone ulteriori tre interpretazioni della superficie Tweed:

  • Tweed Liquirizia, con il contrasto tra Carrara Ghiaccio e Nero Marquinia
  • Tweed Smeraldo, dove il bianco Carrara Ghiaccio incontra il Verde Imperiale
  • Tweed Caramello, costruita sull’accostamento tra Estremoz e Giallo Siena

Ciascun abbinamento punta su giochi cromatici capaci di modificare l’atmosfera di uno spazio attraverso la luce e la texture.

Un progetto tra tradizione e interpretazione contemporanea

Lithos Design Salone del Mobile 2025

photo by Lithos Design

Il riferimento al graffito architettonico non è puramente formale. L’intento è quello di restituire, in chiave materica e luminosa, un’antica tecnica decorativa che prevedeva la rimozione parziale di intonaci sovrapposti per creare motivi a contrasto.

Nel progetto di Lithos Design, questa idea viene reinterpretata attraverso l’uso della pietra e della luce. La superficie non è solo decorazione, ma parte attiva nella definizione degli ambienti. La luce diventa uno strumento per amplificare i volumi e creare profondità, conferendo al marmo un ruolo inedito nella progettazione contemporanea.

credit image by Press Office – photo by Lithos Design

About Author /

Da oltre 18 anni lavora nel mondo dei media e della comunicazione e si occupa di creare contenuti per il web e i social media. Dalla formazione in Filosofia presso l'Università La Sapienza di Roma, approda nel mondo digital dove ha collaborato con molti network editoriali italiani. Iscritta all'Albo dei Giornalisti nell'elenco Pubblicisti. Nel 2019 ha fondato il magazine digitale GlobeStyles. Dal 2019 è anche responsabile Lifestyle di Quotidiano Motori.

Start typing and press Enter to search