Natuzzi Italia Milano Design Week 2025: “Rooted in Harmony” con il nuovo sistema Amama di Andrea Steidl
In occasione della Milano Design Week 2025, Natuzzi Italia introduce “Rooted in Harmony”, una nuova collezione che riafferma il legame con la propria terra d’origine e con i valori che ne definiscono da sempre l’identità. Il flagship store di via Durini ospita questa nuova narrazione, dove la progettualità incontra il benessere. Tra le novità più attese, il nuovo progetto Amama, firmato da Andrea Steidl: un sistema modulare pensato per una dimensione abitativa flessibile, accogliente e attuale.
Il viaggio di Natuzzi Italia prosegue con una collezione che trae ispirazione dal simbolo della radice, intesa non solo come elemento visivo ma come idea guida di un’intera filosofia progettuale. La radice rappresenta l’origine, il legame con la Puglia, terra natale del marchio e crocevia di cultura mediterranea. “Rooted in Harmony” racconta questo ancoraggio alla tradizione, trasformandolo in un linguaggio contemporaneo dove estetica, funzione e benessere si intrecciano.
Lo showroom di via Durini 24 accoglie questo nuovo capitolo del progetto The Circle of Harmony, nato per mettere in dialogo designer, architetti e creativi di diversa provenienza. Tra i nomi coinvolti per il 2025 figurano Karim Rashid, Marcantonio, Mauro Lipparini e lo stesso Andrea Steidl, già autore del premiato progetto “Mirai”.
Amama: il living modulare secondo Andrea Steidl
Tra i protagonisti della nuova collezione, Amama introduce una nuova modalità di concepire lo spazio domestico. Non un semplice divano, ma un sistema modulare a isola, progettato per offrire configurazioni multifrontali e una vivibilità aperta, in continuo dialogo con le esigenze di chi lo abita.
Il nome palindromo suggerisce già una fluidità concettuale, un andare e tornare senza interruzione. Braccioli e schienali diventano superfici d’appoggio, piccole librerie, mensole, tavolini. Ogni elemento si presta a usi differenti, suggerendo nuove posture, nuove interazioni e nuovi rituali domestici.
“Ho riflettuto sull’uso oltre che sulla valenza formale del progetto” ha raccontato Andrea Steidl. “Attraverso la dialettica tra qualcosa di morbido e comodo e degli elementi, a contrasto, solidi e architettonici, ho immaginato uno spazio in cui poter leggere un libro, bere qualcosa comodamente seduti, in un momento conviviale. Una soluzione che rinforza le caratteristiche di una casa a 360 gradi, un living aperto, che si sviluppa in più direzioni, offrendo a chi lo abita un’esperienza più libera e versatile.”
Comfortness: equilibrio tra fisico e mentale
Accanto ad Amama, Natuzzi Italia introduce anche nuove proposte all’interno della linea Comfortness, che interpreta il comfort non solo come ergonomia, ma come equilibrio tra corpo e mente. Il progetto si arricchisce di sedute, tavoli, tappeti e lampade, progettati per armonizzarsi tra loro e contribuire a un’atmosfera domestica accogliente e rigenerante.
La qualità tattile dei materiali, la morbidezza delle forme e l’attenzione per ogni dettaglio fanno di questa collezione un invito al benessere quotidiano, fatto di gesti semplici ma essenziali.
L’approccio modulare e polifunzionale di Amama si estende anche agli spazi professionali e residenziali di alta gamma. Un esempio è rappresentato dalle Harmony Residences di Dubai, un complesso di 50 unità distribuite su nove piani, progettato interamente da Natuzzi Italia. Un progetto in cui il brand ha curato ogni aspetto, dagli interni agli esterni, portando la propria visione dell’abitare in una dimensione internazionale.
Milano Design Week 2025
Natuzzi Italia
via Durini 24, Milano
7 – 13 aprile
credit image by Press Office – photo by Natuzzi Italia