Opendoor Milano Design Week 2025: l’outdoor protagonista tra creatività, arte e visioni

Dal 7 al 13 aprile, Opendoor animerà i Chiostri di San Barnaba durante la Milano Design Week 2025 con un percorso dedicato all’abitare all’aperto. Installazioni, talk, design e arte si intrecciano in un programma ricco di presenze illustri, tra cui Artemide, B&B Italia, Cassina, Kartell e molti altri. Un’occasione per esplorare l’outdoor contemporaneo attraverso materiali, forme e linguaggi diversi.

Il magazine door di Repubblica presenta Opendoor, il primo evento interamente dedicato all’outdoor living in occasione della Milano Design Week 2025. La manifestazione si svolgerà dal 7 al 13 aprile ai Chiostri di San Barnaba, in via San Barnaba 48, trasformati per l’occasione in un giardino contemporaneo firmato dall’artista Agostino Iacurci.

Sette giorni di incontri, talk, installazioni e performance sonore accompagneranno i visitatori in un viaggio attraverso il mondo del design da esterni, intrecciando le visioni di architetti, artisti, stilisti e designer.

Un programma tra arte, architettura e natura urbana

Al centro del progetto, un’area espositiva aperta e immersiva che ospiterà un calendario ricco di contenuti trasversali. Tra le installazioni in mostra:

  • Artemide, con Se|eS, un disco specchiante che riflette e illumina in modo discreto, e La Linea, tubo luminoso modellabile pensato per dialogare con lo spazio.
  • B&B Italia, che con Crinoline di Patricia Urquiola propone una collezione ispirata alle silhouettes ottocentesche, reinterpretate in chiave outdoor.
  • Baxter, con la poltrona Dabliou di Studiopepe, che richiama le atmosfere raffinate delle località balneari italiane.
  • Cassina, che reinterpreta la poltrona Utrecht XL per l’uso esterno, con materiali resistenti e tessuti ispirati alla natura mediterranea.

Design, sostenibilità e territorio

Molti dei brand presenti propongono soluzioni pensate per armonizzarsi con l’ambiente, con particolare attenzione alla durabilità dei materiali e alla versatilità estetica.

  • Edra presenta Brasilia e Favela: il primo, un tavolo decorato con metacrilato specchiante applicato a mano; il secondo, una seduta composta da legni naturali inchiodati uno a uno.
  • Egoitaliano lancia Fioriture, collezione ideata da Andrea Boschetti, che include letti circolari e sedute ispirate ai petali dei fiori.
  • Flexform introduce Supermax Outdoor, divano tondo progettato da Antonio Citterio per spazi conviviali.
  • Kartell, con H.H.H. di Philippe Starck e Trix di Piero Lissoni, punta su materiali riciclati e pattern vivaci, pensati per resistere all’aria aperta.
  • Molteni&C, con il tavolo Arc in cemento e le sedute Green Point, evidenzia un dialogo continuo tra forma e funzione.

Esperienze, contaminazioni e visioni

Tra i momenti da non perdere, l’opera I Templi cambiano di Michelangelo Pistoletto, portata da Erion WEEE per sensibilizzare sul riutilizzo creativo dei materiali elettronici. Tra le altre partecipazioni segnaliamo:

  • Paul Smith x De Padova, con Everyday Life Outdoor, che porta fuori casa l’eleganza sartoriale dell’arredo indoor.
  • Officina Ciani, con la poltroncina Matilde, impilabile, leggera e dal gusto artigianale.
  • The Socialite Family, che reinventa Rotondo con materiali traspiranti per l’esterno.
  • Tolix, che con Patio e T37 Woven punta su metallo zincato e giochi di luce.

Opendoor
Milano Design Week 2025
Chiostri di San Barnaba
via San Barnaba 48
7-13 Aprile

credit image by Press Office – photo by door

About Author /

Matilda Brera è specializzata nel settore del design e del lifestyle, con una passione innata per l'arte e l'innovazione. Fin da giovane ha dimostrato un interesse vivido per l'estetica e la creatività, che ha coltivato attraverso gli studi e l'esperienza pratica. Matilda è anche un'appassionata sostenitrice dell'ecosostenibilità nel design, promuovendo progetti e idee che integrano l'estetica con la responsabilità ambientale.

Start typing and press Enter to search