Ritratto di Regina Fabrizio Ferri: il lungo viaggio della sovrana visto attraverso gli scatti di straordinari fotografi
Ritratto di Regina Fabrizio Ferri è il documentario cinematografico diretto da Fabrizio Ferri, che qui firma anche la direzione della fotografia, basato sull’omonimo libro edito da Mondadori scritto da Paola Calvetti, autrice della sceneggiatura. Il docufilm arriva al cinema solo il 21, 22, 23 novembre ed è stato presentato alla Festa del Cinema di Roma 2022.
Ritratto di Regina Fabrizio Ferri: il trailer ufficiale
La trama
Il lunghissimo regno di Elisabetta II è la storia enigmatica di una donna timida e inavvicinabile che dell’accettazione del proprio destino e dell’appassionata difesa della corona ha fatto la suprema ragione di vita e uno schermo impenetrabile. Con un’eccezione: la fotografia, che l’ha accompagnata nel suo lungo viaggio di sovrana e nell’iconografia del secolo.
L’unico palcoscenico in cui “The Queen”, cedendo anche solo per pochi minuti alle leggi universali della luce e alle esigenze pratiche di un ritrattista, si è davvero rivelata. Delegando così ai grandi autori che con il loro obiettivo l’hanno seguita nei decenni, non solo il racconto della propria immagine nel tempo e la memoria dei favolosi e talvolta drammatici giorni dei Windsor, ma anche la testimonianza del ruolo della monarchia in una società in costante evoluzione.
Ritratto di Regina è una storia di fotografie: frammenti di una biografia disposti in modo poco geometrico, molto emotivo, ma anche biografie di “grandi autori” della fotografia che si intrecciano a quelle della Regina in un viaggio immaginario. Ogni ritratto è la tessera di un mosaico, cattura uno solo dei suoi mille volti, anche quando quel volto è lo stesso. Se ci sembra di conoscerla da sempre – o meglio, di averla sempre “vista” – è anche grazie alla fascinazione dei suoi ritratti fotografici che, mantenendo un’aura di atemporalità, nel tempo sono diventati icone globali.
Il suo modo di porgersi, di rivolgersi a noi unicamente con un fotogenico sorriso, è scandito dalla grazia dei suoi ritratti, come se Elisabetta, pur non lasciando trasparire alcuna emozione, davanti all’obiettivo concedesse il disvelamento di invisibili sfumature della sua personalità. Davanti all’immagine di Elisabetta II si consuma un lungo capitolo della Storia, il romanzo di una vita dalla sceneggiatura unica, che in settanta anni di regno è stata indagata – con discrezione – dagli obiettivi di straordinari fotografi.
Dai primi ritratti dallo stile spoglio e innocente di Marcus Adams a quelli più formali e sofisticati di Cecil Beaton, a quelli di Tony Armstrong-Jones, fotografo cognato poi promosso Lord Snowdon, di Yousuf Karsh, alle fotografie di superstar del clic come i contemporanei Brian Aris, Jason Bell, Julian Calder, David Montgomery, John Swannell, per arrivare agli anni Duemila e alla definitiva consacrazione con la fotografia del volto regale a occhi chiusi di Chris Levine.
“Elisabetta II ha lavorato nel tempo con grandi fotografi a cui ha commissionato suoi ritratti per costruire, comunicare e gestire la propria immagine. Paola Calvetti, l’autrice del libro “Elisabetta II. Ritratto di Regina”, mi ha chiesto di curare regia e fotografia del film omonimo da lei scritto. L’intuizione di Paola di raccontare questo inedito punto di vista sulla collaborazione tra la regina Elisabetta II e i grandi fotografi è avvincente e vincente. Ho iniziato il lavoro con cautela, cominciando a immaginare un punto di vista a sua volta inedito per trasformare quel testo in un film.
Partiamo dal presupposto che l’immagine emana dal soggetto verso chi la percepisce: ci viene incontro, rendendoci oggetto di questa manifestazione. Da qui il carattere percussivo che immagini, montaggio ed effetti hanno assunto all’interno del film.
Dal punto di vista delle riprese, ho deciso di rinunciare alla panoramica, evitando tutti i movimenti di macchina che ricalcano la “lettura” da sinistra a destra e cercando invece, quando possibile, di creare immagini che dallo schermo ci raggiungessero, quasi venendoci incontro. Le riprese sono state realizzate con macchine da presa 6K e 4K, scegliendo tra i modelli più leggeri e avanzati che il mercato offre: in studio, ho optato per la Black Magic Pocket Cinema Pro e negli esterni per un iPhone 13 Pro. Diversamente da quanto accade nel libro, non ho girato nessuna vera e propria intervista con i fotografi che hanno fotografato la Regina Elisabetta II: ho preferito realizzare i loro ritratti in studio, con una luce pittorica, in una “scatola” nera, ritraendoli vestiti di nero. Il loro racconto, le loro emozioni nel ricordare la loro storia, le loro esperienze con la Regina condivise con me (un collega che conoscono e stimano e che li conosce e stima a sua volta) hanno permesso a impressioni ed espressioni autentiche di affiorare libere e di essere raccolte appositamente per questo film. Il nero che li circonda riesce ad annullare tutto quello che avrebbe potuto distrarci da occhi, volti, parole, emozioni. E l’empatia tra colleghi scaturita in questi incontri ha generato momenti di inattesa solidarietà e profonda commozione.
C’è stato poi l’incontro con Charles Dance. Prima di conoscerlo personalmente a Londra, avevo deciso che avrebbe letto i diari, i racconti, le idee sulla fotografia dei grandi fotografi scomparsi che fotografarono la regina, sempre all’interno della “scatola nera”, ma illuminato anche dalla luce di un iPad. Quindi non solo una voce narrante, ma una presenza vera e propria che avrebbe costituito la spina dorsale del film. Dopo averlo incontrato, colpito dal suo carisma, dalla sua voce e dalla sua espressività e intelligenza, ho capito che il suo contributo avrebbe potuto essere ancor più determinante e convincente se il suo magnetismo non fosse stato frenato da un ruolo, ma fosse stato libero di rappresentare se stesso. Come è avvenuto.
Questo elemento cruciale si è fuso con improvvise accelerazioni e decelerazioni del racconto, che ho inserito per ottenere una struttura emotiva dalla “narrazione ad elastico”, che fosse capace di tendersi e distendersi, di destare interesse e sorpresa e di catalizzare l’attenzione.
Un film sull’immagine come questo ha il grande vantaggio di vedere riuniti in una sola persona i ruoli di regista e direttore della fotografia. Di questa fusione congenita di ruoli avrei dovuto e potuto cogliere tutti i vantaggi visto che, per esempio, non avrei dovuto spiegare a qualcun altro il senso di quello che volevo ottenere affinché illuminasse o filmasse in un certo modo una data scena. Insomma, non avrei dovuto cercare una convergenza visto che partivo da una fusione… Ma non è tutto. Il film doveva avere il contributo fondamentale di un artista che sapesse farlo “vedere anche a occhi chiusi”. Ci è riuscito il compositore della musica, Remo Anzovino, che ha scritto un tema indimenticabile. Un modo superbo per dare colore, attraverso la musica, al ritratto di Elisabetta II” racconta Fabrizio Ferri.
Nel docu-film, alle immagini della Regina e ai focus sui suoi più accurati, intensi, intimi ritratti, emblemi della storia del Novecento, si alternano le conversazioni con alcuni dei fotografi che hanno ritratto Sua Maestà – Brian Aris, Jason Bell, Julian Calder, Chris Levine, David Montgomery, John Swannell – oltre a quelle con Emma Blau (fotografa e comproprietaria dell’Agenzia fotografica Camera Press), Pierpaolo Piccioli (uno degli stilisti e direttori creativi più importanti al mondo), Isabella Rossellini (la donna che ha avuto il maggior numero di copertine nella storia dell’editoria, tra le più fotografate al mondo) e Susan Sarandon (che ha incontrato personalmente la Regina e che regala agli spettatori una riflessione più privata e intima sul ruolo, gli obblighi e le complessità di un regnante).
credit image by Press Office – photo by Peter Grugeon