Salvatore Ferragamo Donna autunno inverno 2020: i sette archetipi femminili

Salvatore Ferragamo Donna autunno inverno 2020 – Sulle passerelle di Milano Moda Donna ha sfilato la collezione autunno inverno 20202021 di Salvatore Ferragamo che esplora la sempre diversa e poliedrica personalità femminile: un caleidoscopio di identità, un mix di caratteristiche racchiuse in una sola persona.

All’inizio del Ventesimo secolo fu Carl Jung a definire la donna attraverso i sette archetipi femminili, riconosciuti dall’inconscio collettivo. Un secolo dopo questa visione è totalmente cambiata: la fluidità diventa il nuovo modello per l’espressione e la narrazione della propria identità.

Salvatore Ferragamo Donna autunno inverno 2020: il video della sfilata

“Il mondo femminile, così come quello maschile, sono oggi chiamati a un riesame degli archetipi del vestire” afferma Paul Andrew, Direttore Creativo della Maison. “Il vestire definisce il corpo e supera il concetto di abbigliamento, oggi obsoleto sia per l’uomo sia per la donna. Ci siamo ispirati all’intelligenza, al coraggio e al carisma di alcune icone femminili come Virginia Woolf, Nancy Pelosi, Nina Simone e Michelle Obama.”

Stampe e foulard dall’archivio storico della Maison vengono rivisitate su tessuti, fodere e ricami: fonte d’ispirazione alcuni libri appartenuti a Fulvia Ferragamo.

Fedele alla filosofia toe-to-head del brand, la collezione parte dalle calzature: una rivisitazione di un sandalo d’archivio con tomaia in listini di pelle, molteplici varianti di Viva (anche nella nuova versione slingback o nello stivale alto in pelle stretch) e un Chelsea boot allacciato con suola alta in gomma. Gli stivali in prezioso sono realizzati con pellami di recupero.

Tra le borse, nuove versioni di Trifolio e Studio Bag, una tote con manico arrotolato e borse minimal da giorno in nappa a tintura vegetale. Tracolle in pelle intrecciata a mano. Accessori che riflettono la molteplicità del genere femminile attraverso l’artigianalità della Maison.

Tra i mood di collezione spiccano abiti e gonne in maglia metallica, lunghe mantelle, shearling voluminosi, abiti e giacche con sciarpe incorporate e trench con stampe floreali e tasche dalla silhouette scultorea.

Capispalla in cashmere, completi con stampa jungle leaves, gonne con spacco e leggings in cashmere. Tessuti seersucker, abiti gessati e gonne bustier, camicie formali e knitwear con grandi ricami foliage, tuxedo neri con sciarpe incorporate e scarpe-pantaloni in pelle rossa e shantung nero.

Romantici abiti con dettagli in gros-grain, capi in ciniglia e abito in organza velata o in seta blu cielo. Culottes, maglie e camicie, pantaloni in pelle, piumini leggerissimi con impunture chevron.

Paul Andrew conclude: “Gli abiti ci definiscono, ma se scelti con criterio e senza inibizioni, sono uno strumento per sperimentare, evolvere e trasformare, dunque ripensare sé stessi.”

About Author /

Da oltre 18 anni lavora nel mondo dei media e della comunicazione e si occupa di creare contenuti per il web e i social media. Dalla formazione in Filosofia presso l'Università La Sapienza di Roma, approda nel mondo digital dove ha collaborato con molti network editoriali italiani. Iscritta all'Albo dei Giornalisti nell'elenco Pubblicisti. Nel 2019 ha fondato il magazine digitale GlobeStyles. Dal 2019 è anche responsabile Lifestyle di Quotidiano Motori.

Start typing and press Enter to search