Schiffini celebra 100 anni con la cucina Cina di Vico Magistretti

Nel 2025, in occasione dei 100 anni, Schiffini sceglie di omaggiare uno dei modelli che più hanno rappresentato la propria identità: Cina, progettata da Vico Magistretti. Un nome che richiama l’essenzialità e la delicatezza formale, emblema di un approccio progettuale sobrio e intelligente.

Disegnata nel 1986, Cina è una cucina che si distingue per l’equilibrio tra forma e funzione. Schiffini ne propone oggi una nuova versione, fedele nel disegno ma aggiornata nei materiali e nelle tecnologie di produzione. A caratterizzarla è la maniglia incassata, frutto di una lavorazione che crea un segno continuo tra le superfici, ottenuto tramite una sottile scanalatura.

Questo dettaglio, insieme alla cappa in acciaio integrata nella composizione, racconta un’idea di cucina costruita per durare, priva di elementi superflui e studiata nei minimi dettagli. L’anta dal profilo arrotondato restituisce morbidezza alla vista e al tatto, offrendo una sensazione di leggerezza visiva in grado di adattarsi a contesti diversi, dai più classici ai più contemporanei.

Un allestimento che unisce storicità e visione

Schiffini 100 anni Cina Magistretti

photo by Schiffini

Durante la Milano Design Week 2025, Cina è stata protagonista in due luoghi simbolici. In via Fatebenefratelli 10, nello showroom Bredaquaranta, è stata esposta in un contesto che ne valorizza il disegno originario. Contemporaneamente, in via Manzoni 47, all’interno dello showroom LG, è stata presentata in dialogo con le collezioni Signature Kitchen Suite e LG built-in.

L’allestimento, curato dall’architetto Marco Costanzi, attuale art director di Schiffini, mette in scena una narrazione visiva dove il progetto di Magistretti dialoga con l’estetica contemporanea. Un intreccio tra memoria e attualità che non guarda al passato come punto di arrivo, ma come fonte da cui partire per progettare il presente.

Con l’ingresso di Marco Costanzi alla guida creativa del marchio, Schiffini apre un nuovo capitolo che mira a rafforzare la propria visione estetica, approfondendo il rapporto tra forma, materia e funzione. Costanzi porta con sé una sensibilità progettuale orientata al dettaglio, all’equilibrio e all’essenzialità.

La rilettura di Cina rappresenta il primo passo di questo nuovo percorso: una cucina storica che viene restituita con rispetto, ma con lo sguardo rivolto al futuro.

« di 6 »

credit image by Press Office – photo by Schiffini

About Author /

Matilda Brera è specializzata nel settore del design e del lifestyle, con una passione innata per l'arte e l'innovazione. Fin da giovane ha dimostrato un interesse vivido per l'estetica e la creatività, che ha coltivato attraverso gli studi e l'esperienza pratica. Matilda è anche un'appassionata sostenitrice dell'ecosostenibilità nel design, promuovendo progetti e idee che integrano l'estetica con la responsabilità ambientale.

Start typing and press Enter to search