Stabilimento balneare Tigu Beach Sestri Levante: il nuovo place to be dell’estate 2023

Stabilimento balneare Tigu Beach Sestri Levante – Sulle acque cristalline del Golfo del Tigullio, nei pressi di Sestri Levante, si affaccia Tigu Beach, un elegante lido che, per questa stagione estiva 2023, veste Paul&Shark. Un progetto che nasce da un lato dalla volontà di Paul&Shark di raccontare un’Italia da salvaguardare e di cui prendersi cura. Dall’altro lato, un modo nuovo e chic di concepire la spiaggia, un concept creativo ideato dall’imprenditore Edoardo Santanna, storico proprietario di Tigu Beach, la cui famiglia si occupa da anni di hotellerie, e Mattia Ferrari anima internazionale e creativa.

Un connubio vincente per Paul&Shark che volutamente sceglie questa parte di Liguria per “firmare” un Beach Club, collocato in prossimità di un territorio dove la biodiversità è ricca ed elevata: le suggestive praterie sottomarine di posidonia, la barriera corallina e il santuario dei cetacei sono solo alcuni dei gioielli di quest’area del Mediterraneo che il programma di attività pensate dal brand invita a scoprire durante tutta la stagione.

Contenitore d’eccellenza e voce narrante è appunto Tigu Beach. Il beach club, completamente rinnovato, accoglie i suoi ospiti in un’atmosfera da appartamento francese degli anni ’40: boiserie color arancio, tipiche dell’epoca, si affiancano a carte da parati con stampa d’ispirazione coloniale.

La scelta d’arredo include sedute e tavoli che richiamano alla mente i bistrot delle vie parigine, mentre le nuance di tè verde della pavimentazione e verde bosco dei dettagli del mobilio rimandano alle patisserie storiche. Le porte delle cabine in verde salvia, a contrasto con la carta da parati, creano un piacevole effetto ottico per cui sembra di percorrere il corridoio d’ingresso alle cabine di una nave da crociera d’epoca.

I 54 lettini standard insieme ai 10 Vip bed, posizionati nella Paul&Shark Lounge, compongono un colorato quadro vista mare, con pattern a righe in raffinate nuance verde salvia e arancio, mixate al bianco e all’écru. Molteplici le peculiarità del lido: dagli ombrelloni vintage ai teli in spugna, all’area ristorante, tutto firmato Paul&Shark, a disposizione degli ospiti Vip e beach members anche kit solari di benvenuto Sun System by Rilastil.

A curare dal punto di vista scientifico le outdoor experience che si susseguiranno durante l’estate è l’innovativa startup OutBe che si occupa di supportare la scoperta e la salvaguardia della natura e del mare attraverso attività all’aria aperta. Gli ospiti del beach club possono così avvicinarsi, sempre accompagnati da studiosi di biologia marina, a esplorazioni in kayak nel Golfo del Tigullio, per monitorare l’ecologia della costa e raccogliere e catalogare micro e macro plastiche. Oppure avventurarsi nel coasteering, il trekking marino su scogliera per esplorare da vicino la zona litoranea che dipende dalle maree. O ancora avvalersi di barche elettriche per spostarsi tra le insenature del litorale.

Una variegata offerta food completa l’esperienza all’interno di Tigu Beach: il primo ristorante infatti, da 60 coperti circa, è di impronta mediterranea con una cucina sperimentale ma del territorio che alterna ricette più classiche a quelle più creative realizzate in collaborazione con Giallo Zafferano.

Così deliziosi antipasti di mare come i gamberoni argentini a cotoletta, tigu special, o ancora cheesecake salate al salmone affumicato si alternano a quelli di terra come i dolcissimi fichi caramellati con burrata e prosciutto crudo giallo zafferano top pick. La proposta menu Tigu Beach continua con piatti della tradizione della cucina ligure come le irrinunciabili trofie al pesto con patate e fagiolini o ancora con le ricette più particolari in collaborazione con Giallo Zafferano come i gustosi gnocchetti con crema di zafferano e tartare di gambero, serviti con polvere di liquirizia. Per chi prediligie invece snack veloci non mancano insalate, pizze, classiche e non, o ancora club sandwick e toast light.

Il secondo ristorante invece di stampo giapponese con 30 coperti, ha una proposta curata da due esperti sushiman del ristorante Kisen di Milano. Japanese tartare, temaki, nighiri e sashimi si alternano ad uramaki e special roll come il particolare e gustoso flower roll che mixa il riso bianco con tempura di gamberi ed avocado, avvolto con salmone flambè, a fiori di zucca e uova di salmone con salsa mayo e teriyaki.

« di 20 »

About Author /

Da oltre 18 anni lavora nel mondo dei media e della comunicazione e si occupa di creare contenuti per il web e i social media. Dalla formazione in Filosofia presso l'Università La Sapienza di Roma, approda nel mondo digital dove ha collaborato con molti network editoriali italiani. Iscritta all'Albo dei Giornalisti nell'elenco Pubblicisti. Nel 2019 ha fondato il magazine digitale GlobeStyles. Dal 2019 è anche responsabile Lifestyle di Quotidiano Motori.

Start typing and press Enter to search