Stilnovo Milano Design Week 2025: “Come Archeologi”, la luce tra memoria e contemporaneità

Alla Milano Design Week 2025, Stilnovo presenta “Come Archeologi”, un progetto allestito nel suo showroom di via Boccaccio 15A. L’esposizione, curata dagli art director Russo Sgarbossa, interpreta la luce come elemento di connessione tra epoche, rileggendo l’heritage del brand in chiave attuale. In mostra, la collezione Missori, disegnata da Park Associati, e la storica lampada Halley di Richard Sapper, protagonista di nuovi scatti firmati Mattia Balsamini. Tra vetro, marmo e luce, un racconto visivo che mescola design decorativo, memoria e visione contemporanea.

In occasione della Milano Design Week 2025, Stilnovo apre le porte del proprio showroom milanese con un progetto espositivo dal titolo evocativo: “Come Archeologi”. Curato dagli art director Russo Sgarbossa, l’allestimento propone una riflessione sull’identità storica del brand, interpretata attraverso un percorso che mette in relazione la sua eredità produttiva con le esigenze contemporanee dell’abitare.

Lo spazio di via Boccaccio 15A diventa così un laboratorio esperienziale che unisce ricerca progettuale, narrazione visiva e materiali della memoria. L’obiettivo? Offrire una lettura trasversale del design attraverso il recupero consapevole di elementi del passato. Proprio come farebbe un archeologo: osservando, studiando, reinterpretando.

Missori: la nuova collezione firmata Park Associati

Stilnovo Milano Design Week 2025

photo by Stilnovo

In questo contesto si inserisce Missori, la nuova collezione luminosa firmata da Park Associati per Stilnovo. Il progetto si ispira all’estetica del moderno milanese, reinterpretato attraverso un linguaggio formale calibrato ed elegante. La linea comprende lampade a sospensione, moduli componibili e piantane, realizzate con una struttura metallica modulare e diffusori in vetro cannettato.

La collezione propone un equilibrio sottile tra classicismo e modernità, dando forma a un sistema flessibile e visivamente sofisticato, adatto a differenti contesti residenziali e contract. Il risultato è un prodotto che conserva una vocazione decorativa senza eccessi, capace di definire l’atmosfera di un ambiente attraverso luce, materia e proporzioni.

Un allestimento scenografico tra luce e pietra

Per l’occasione, lo showroom si trasforma in un luogo sospeso nel tempo, dove le lampade dialogano con elementi materici dal forte impatto visivo. Tra questi, spicca la finitura Rosso Lepanto, fornita da Margraf, che punteggia lo spazio espositivo con tonalità rosate e superfici lucide, divenendo sia supporto fisico che parte integrante della scenografia.

All’interno di questa ambientazione si inseriscono alcune delle icone del catalogo Stilnovo. Tra queste, la lampada Halley, progettata da Richard Sapper vent’anni fa, viene riletta attraverso una nuova serie di immagini realizzate dal fotografo Mattia Balsamini. Gli scatti propongono un’interpretazione concettuale e visiva che ne evidenzia la presenza formale e la continuità con lo spirito del progetto attuale.

Halley: vent’anni di design orbitale per la lampada firmata Richard Sapper

Stilnovo Milano Design Week 2025

photo by Mattia Balsamini x Stilnovo

Il nome Halley, ispirato alla celebre cometa del sistema solare, anticipa la natura dinamica e leggera dell’oggetto, che si muove nello spazio come un corpo celeste attorno al proprio asse. La campagna fotografica rilegge questa suggestione, ricreando scie luminose e traiettorie visive che evocano la rotazione dei pianeti, la distanza delle stelle, la lentezza ipnotica delle orbite.

Halley è frutto di una lunga ricerca progettuale che affonda le radici negli esordi della tecnologia led, un periodo in cui Sapper fu tra i primi a esplorarne le potenzialità applicative. Il corpo della lampada è composto da una testa illuminante dotata di sedici chip Led, collegata a una struttura articolata attraverso sei snodi che permettono una rotazione completa su ogni asse. Questa articolazione, estremamente fluida, consente un vero e proprio “movimento 3D” che permette alla lampada di raggiungere qualsiasi punto della superficie operativa.

Un aspetto distintivo è il bilanciamento calibrato dei pesi, che permette a Halley di mantenere stabilità e precisione anche con un solo gesto della mano. A distanza di vent’anni, Stilnovo ne aggiorna le funzionalità tecniche per renderla ancora più intuitiva: l’ex sistema di raffreddamento passivo è stato sostituito da una tecnologia di nuova generazione, che integra un dimmer a prossimità. Basta avvicinare la mano per accendere, spegnere o regolare l’intensità luminosa, eliminando del tutto la necessità di comandi visibili.

Tra installazioni immersive, citazioni architettoniche e racconti visivi, il percorso espositivo dimostra come la luce possa essere strumento di indagine e linguaggio progettuale, in grado di attivare significati e connessioni attraverso forme essenziali e materiali ricercati.

« di 18 »

Come Archeologi
Milano Design Week
7 – 13 aprile 2025
10:00 – 19:00
Light Hub – Stilnovo Showroom
Via Boccaccio 15A, Milano

credit image by Press Office – photo by Stilnovo

About Author /

Matilda Brera è specializzata nel settore del design e del lifestyle, con una passione innata per l'arte e l'innovazione. Fin da giovane ha dimostrato un interesse vivido per l'estetica e la creatività, che ha coltivato attraverso gli studi e l'esperienza pratica. Matilda è anche un'appassionata sostenitrice dell'ecosostenibilità nel design, promuovendo progetti e idee che integrano l'estetica con la responsabilità ambientale.

Start typing and press Enter to search