TAI_O Evolution Key Cucine: vetro e marmo, tradizione orientale e materiali contemporanei

Con TAI_O Evolution, Key Cucine presenta una reinterpretazione del suo iconico modello, puntando su nuovi materiali e giochi di trasparenze. Il vetro stratificato fumé e il Marmo Rosso Lepanto diventano protagonisti di una cucina che va oltre il suo ruolo funzionale, trasformandosi in una vera esperienza estetica e culturale.

Nel 2025, Key Cucine riscrive le regole della cucina di design con TAI_O Evolution, un progetto che nasce dalla volontà di offrire soluzioni in continua trasformazione, in grado di rispondere a nuovi desideri di stile e funzionalità. Senza tradire le radici del modello originario – ispirato al villaggio di pescatori di Tai O, sul lato occidentale di Hong Kong – il progetto si rinnova attraverso un uso sapiente del vetro come elemento distintivo.

L’isola centrale rimane il cuore della composizione, confermandosi punto di riferimento attorno a cui ruotano gli altri moduli. Su di essa si articola un bancone scenografico realizzato in vetro fumé stratificato, che aggiunge leggerezza visiva e raffinatezza architettonica.

Il marmo incontra il legno: armonie materiche in cucina

A definire il carattere dell’intero progetto, due volumi dai materiali fortemente espressivi. Da un lato, il blocco monolitico in Marmo Rosso Lepanto, che integra lavello e piano cottura; dall’altro, un elemento in Legno Rovere Naturale, che dona calore e capienza. La combinazione tra superfici preziose e texture naturali è il punto di forza di questa composizione che fa della cura per i dettagli un valore imprescindibile.

Attorno all’isola si apre una sorta di agorà domestica, in cui colonne attrezzate e boiserie costruiscono uno spazio articolato, elegante e funzionale.

Boiserie in Calce del Brenta: dialogo tra paesaggio e interni

La parete che incornicia l’ambiente si distingue per l’uso della Calce del Brenta, un materiale che racconta il legame con il territorio veneto e diventa elemento identitario. Non solo scelta estetica, ma anche gesto narrativo: un rimando alla tradizione artigianale che si intreccia con la visione contemporanea del brand.

Particolarmente interessante è l’integrazione di elementi propri del living. La parete di fondo, rifinita con il medesimo Marmo Rosso Lepanto, si arricchisce di ante scorrevoli in Rovere. Questo sistema dinamico permette di modulare l’ambiente secondo l’uso, offrendo transizioni fluide tra aree funzionali e zone dedicate al relax.

Parallelamente all’isola, si sviluppa una parete attrezzata che ospita elettrodomestici, cantinetta e moduli contenitivi. Ogni elemento è concepito per garantire coerenza visiva e comodità nell’uso quotidiano, fondendo estetica e praticità.

I designer Tellatin e Brotto sottolineano l’attenzione posta non solo sulla funzionalità dei singoli elementi, ma sull’effetto complessivo che la cucina genera nel suo contesto abitativo: è un ambiente che accoglie influenze culturali, materiali nobili e concetti di architettura, aprendo nuovi scenari abitativi.

« di 7 »

credit image by Press Office – photo by Key Cucine

About Author /

Matilda Brera è specializzata nel settore del design e del lifestyle, con una passione innata per l'arte e l'innovazione. Fin da giovane ha dimostrato un interesse vivido per l'estetica e la creatività, che ha coltivato attraverso gli studi e l'esperienza pratica. Matilda è anche un'appassionata sostenitrice dell'ecosostenibilità nel design, promuovendo progetti e idee che integrano l'estetica con la responsabilità ambientale.

Start typing and press Enter to search