Terrazza Aperol Venezia: il nuovo menù invernale celebra la cucina italiana

Terrazza Aperol Venezia presenta il suo menù invernale, firmato dallo Chef Samuele Silvestri. Tra tradizione e modernità, piatti ricercati e dessert creativi per un’esperienza culinaria indimenticabile con vista su Campo Santo Stefano.

Terrazza Aperol Venezia, a Campo Santo Stefano, presenta il nuovo menù invernale firmato dallo Chef Samuele Silvestri. Ispirato alla tradizione italiana ma rivisitato con un tocco contemporaneo, il menù è un invito a esplorare sapori autentici in un’atmosfera accogliente e sofisticata.

L’offerta culinaria di Terrazza Aperol si distingue per l’utilizzo di ingredienti di qualità, trattati con cura e valorizzati attraverso tecniche moderne. Particolare attenzione è riservata alle proposte vegetariane, per soddisfare una vasta gamma di preferenze e stili alimentari.

Le novità del menù invernale

Terrazza Aperol Venezia menu inverno 2024

photo by Terrazza Aperol Venezia

Il nuovo menù propone una serie di piatti che raccontano la cucina italiana attraverso reinterpretazioni sorprendenti. Tra le portate più interessanti troviamo, l’uovo in camicia con salsa olandese, bieta e tartufo, un piatto raffinato, in cui i sapori intensi del tartufo si fondono con la delicatezza dell’uovo e la freschezza della bieta. I ravioli di carne fatti in casa con stracotto in umido e pecorino, un omaggio alla tradizione delle paste ripiene, arricchito da un pecorino che esalta il gusto della carne.

Pasta e fagioli gratinata è la versione creativa di un classico italiano, con un tocco croccante che lo rende ancora più invitante ed infine la millefoglie di patate e topinambur con parmigiano e anacardi, un’alternativa leggera ma ricca di sapore, perfetta per chi cerca un piatto vegetale gustoso.

Terrazza Aperol Venezia menu inverno 2024

photo by Terrazza Aperol Venezia

Per i più golosi, il menù include dessert che sanno combinare tradizione e innovazione. Tra questi spiccano, la torta di pere e mandorle con gelato al caramello e grué di cacao, una combinazione di dolcezza e croccantezza che conquista al primo assaggio e la Fugassa veneziana rivisitata, la tradizionale focaccia dolce natalizia si arricchisce di canditi ottenuti da una riduzione di Aperol, unendo il sapore classico dell’impasto al caratteristico aroma agrumato del celebre aperitivo.

Disponibile sia a pranzo che a cena, il menù invernale di Terrazza Aperol si presenta come un’esperienza gastronomica unica. Ogni piatto è pensato per evocare i sapori della tradizione italiana, reinterpretati attraverso l’uso di tecniche moderne e un’estetica curata.

Terrazza Aperol Venezia menu inverno 2024

photo by Terrazza Aperol Venezia

Nato nel 1919 in Veneto, Aperol è molto più di un semplice aperitivo. Con il suo colore vivace e il gusto inconfondibile, è diventato un simbolo internazionale di convivialità. Creato dai fratelli Barbieri e presentato per la prima volta alla Fiera di Padova, Aperol ha conquistato il mondo grazie al celebre Spritz Veneziano, di cui è l’ingrediente base. Oggi Aperol Spritz è apprezzato ovunque, grazie alla sua capacità di racchiudere in ogni sorso la gioia dello stare insieme.

credit image by Press Office – photo by Terrazza Aperol Venezia

Gianluca Pezzi

About Author /

Giornalista che arriva dall’esperienza decennale di Blogo dove è stato direttore per diversi anni, e dove nel settore motori ha dato slancio ad Autoblog.it e Motoblog.it, punti di riferimento del settore per un decennio. Nel 2020 inizia l'avventura con Globe Styles.

Start typing and press Enter to search