Tommy X Timberland Drop 2: la capsule collection ricca di capi più sostenibili

Tommy X Timberland Drop 2 – Tommy Hilfiger e il brand ispirato al workwear outdoor Timberland, svelano l’attesissimo secondo drop della collezione collaborativa TommyXTimberland Fall 2021. La capsule collection Drop 2 composta da 48 pezzi sarà disponibile online su tommy.com, timberland.com e in selezionati negozi dei due brand in tutto il mondo e attraverso alcuni partner.

Tommy X Timberland Drop 2: la campagna, il video

Mentre il Drop 1 della collaborazione TommyXTimberland raccontava la storia del patrimonio iconico dei due brand e celebrava i loro percorsi comuni fino ad oggi, il Drop 2 guarda al futuro per rimodellarlo, attraverso pezzi più sostenibili che puntano sul superamento dei confini dell’eco-innovation. Questa collezione rafforza il profondo impegno di entrambi i brand nel costruire comunità più forti e nel ridurre l’impronta ambientale dei prodotti, ripensando i processi di produzione e utilizzando materiali più responsabili e duraturi.

La capsule collection si concentra su cinque eco-innovazioni, che i team di Tommy Hilfiger e Timberland prevedono di ampliare nelle stagioni future:

  • Eliminare lo spreco: i puffer utilizzano tessuti in eccedenza a cui è stata data una seconda vita – mescolati con almeno il 65% di EcoLoft, una fibra sintetica simile al piumino bio-based e riciclata che può essere vista attraverso il materiale traslucido.
  • Tinture naturali: il parka è realizzato con tintura a base vegetale derivata dalla buccia del riso- un rifiuto dell’industria alimentare- che dona un colore vivido e saturo, riducendo l’impatto sull’ambiente.
  • Materiali durevoli: i cappotti, le giacche e i pantaloni sono fatti con il 100% di poliestere riciclato e includono il tessuto di lunga durata Gore-Tex, la tecnologia più performante nella protezione impermeabile.
  • Gomma naturale responsabile: le calzature sono fatte di gomma naturale che non è un prodotto della deforestazione delle foreste pluviali, ma aiuta a proteggere la biodiversità della fauna selvatica.
  • Pelle rigenerativa: i boot neri utilizzano pelle proveniente da aziende agricole che utilizzano pratiche rigenerative per aiutare il suolo ad assorbire il carbonio, trattenere l’acqua e ripristinare la biodiversità – in ultima analisi, aiutando a proteggere la natura. (Le altre colorazioni sono fatte usando Better Leather, da concerie classificate Silver dal Leather Working Group per le migliori pratiche ambientali).

“Questa collaborazione è una grande celebrazione di ciò che la partnership e la determinazione condivisa nel superare i confini possono raggiungere”, ha detto Tommy Hilfiger. “Abbiamo preso il meglio dei nostri design e il meglio della nostra conoscenza della sostenibilità e l’abbiamo messo sul tavolo, per una collezione che sposta davvero l’ago della bilancia. Abbiamo esaminato ogni elemento del nostro processo creativo e ci siamo detti ‘come possiamo fare meglio? L’intera collezione riguarda il guardare avanti e dare forma al futuro che vogliamo vedere per le prossime generazioni”.

“Abbiamo voluto allargare ulteriormente i confini dei nostri pezzi d’archivio intensificando la attenzione sull’eco-innovazione”, ha detto Christopher Raeburn, Global Creative Director di Timberland. “Questo è un grande passo avanti nel nostro viaggio per guidare l’innovazione e il progresso alla ricerca di un prodotto migliore, di comunità più forti e di un mondo più verde. Speriamo di ispirare l’intero settore a lavorare insieme e cambiare il nostro futuro”.

La campagna per il Drop 2 vede protagonista il team dell’agenzia creativa Onlunchbreak, un collettivo di New York City fondato dal regista Thuan Tran che mira a riunire giovani menti di talento e a cambiare la cultura del cinema e della pubblicità. Scattata dal fotografo locale Tyler Kohlhoff  e dal videografo e digital disruptor Malt Disney, le immagini si uniscono per dare vita alla storia della collezione in un futuro reimmaginato.

« di 50 »

About Author /

Da oltre 18 anni lavora nel mondo dei media e della comunicazione e si occupa di creare contenuti per il web e i social media. Dalla formazione in Filosofia presso l'Università La Sapienza di Roma, approda nel mondo digital dove ha collaborato con molti network editoriali italiani. Iscritta all'Albo dei Giornalisti nell'elenco Pubblicisti. Nel 2019 ha fondato il magazine digitale GlobeStyles. Dal 2019 è anche responsabile Lifestyle di Quotidiano Motori.

Start typing and press Enter to search