Trussardi collezione autunno inverno 2018 2019: la nuova gang urbana

Multietnica, senza confini di funzione o di ruolo, è questo il mood della collezione autunno inverno 2018 2019 Uomo e Donna di Trussardi, che ha sfilato sulle passerelle di Milano Moda Donna.

Trussardi scrive un nuovo linguaggio estetico dedicato a una gang urbana, immaginaria eppure reale, di ragazzi e ragazze in bilico tra la grande tradizione e le rivoluzioni contemporanee. Il guardaroba Trussardi vede il capospalla over costruito alla perfezione, i pantaloni dalla linea ampia e perfetta, la gonna fluida con spacco, la maglieria importante, il Blazer sartoriale, la Biker jacket.

E la pelle: di altissima qualità, a mano guanteria o glitterata, illuminata da stampe o intrecciata a formare disegni tartan. E ancora arricchita di segni grafici neri come da una punteggiatura immaginaria. Questi punti cardine dello stile Trussardi, elementi volutamente senza tempo, rompono la distinzione tra città e montagna, daywear e casualwear.

Il tartan si presenta in tante dimensioni, da micro a macro, inserendosi in ogni categoria, dal giorno alla sera. Stampe di montagne o di sciatori passano dai capi più sportivi agli abiti da sera scivolati annullando le classiche destinazioni d’uso. E i colori, scelti tra le sfumature di luce che separano l’alba dal giorno e il tramonto dalla notte, danno una nuova profondità ai pezzi icona del guardaroba.

Le silhouette sono tutte verticali, importanti, spesso segnate in vita come da un’aura di solennità. Le linee, al contrario, sono fluide, veloci, dinamiche. È un ossimoro di stile in grado di unire agilità e sofisticazione, citazioni dal guardaroba di ieri e attitudine disincantata delle tribù metropolitane di oggi.

Gli accessori sono come una cornice in grado di rendere ancora più evidente il messaggio. Maxi
marsupi unisex e zaini in tessuto tecnico. Shopping extralarge  in pelle stampata o personalizzate con logo a ricamo e dettagli in pelliccia. La borsa a tre soffietti in diversi colori e tracolle intercambiabili è frutto del più alto artigianato italiano.

Il levriero è stilizzato e diventa una nuova chiusura affilata con una doppia finalità d’uso: a tracolla oppure top handle. Infine le scarpe: il modello maschile, iconico e iper-tradizionale con linguetta e due fibbie laterali, presta la sua forma a nuovi tronchesi da donna con tacco medio. E nella parte maschile, le scarpe da barca, altra icona del guardaroba classico, sono rivisitate in una chiave creativa che annulla il confine tra sportswear e formale.

Andrea Winter

About Author /

Esperto di cinema e serie TV. La sua passione si è consolidata nel corso degli anni grazie a un costante impegno nel seguire da vicino gli sviluppi dell'industria dell'intrattenimento. E' costantemente aggiornato sulle ultime novità del mondo del cinema e delle produzioni televisive.

Start typing and press Enter to search